Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Nocciolo: programma formativo promosso da Ferrero

Con Eiis e Conaf lanciata la prima scuola tecnica in Italia: candidature entro il 9 novembre

È stato lanciato ufficialmente l’Hazelnut Agronomy Program, la prima scuola tecnica in Italia interamente dedicata al nocciolo. L'iniziativa è promossa da Ferrero Hazelnut Company (HCo), la divisione del Gruppo Ferrero dedicata alla filiera globale della nocciola, in collaborazione con l’European Institute of Innovation for Sustainability (EIIS) e con il Consiglio Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali (CONAF).

Le candidature sono aperte fino al 9 novembre 2025, e il programma prenderà ufficialmente il via a novembre. Il programma nasce per sostenere l’innovazione, la sostenibilità e la formazione professionale nella filiera italiana della nocciola, un settore che oggi affronta sfide complesse legate ai cambiamenti climatici e alle nuove fitopatie.

Negli ultimi anni, la produzione di nocciole in Italia ha registrato un calo significativo, in alcune aree fino al 60%-70% in meno, a causa di estati torride, precipitazioni irregolari e malattie delle piante, che hanno messo in difficoltà migliaia di aziende agricole. In questo scenario, l’Hazelnut Agronomy Program rappresenta una risposta strutturale e di lungo periodo, fondata sulla condivisione di competenze, la formazione tecnica e l’adozione di pratiche resilienti e sostenibili per l’ambiente.

“In questo momento particolarmente difficile, con questo programma vogliamo stimolare l’innovazione nella corilicoltura e rafforzare le competenze del tessuto territoriale. Ferrero mantiene un fortissimo legame con la nocciola italiana e conferma il suo impegno per il territorio", afferma Marco Botta, General Manager Ferrero Hazelnut Company. 

Gratuito per i candidati selezionati, il percorso è rivolto ad agronomi, tecnici di cooperative, professionisti del settore e studenti universitari in scienze agrarie all’ultimo anno, con l’obiettivo di diffondere pratiche agronomiche avanzate, resilienti ed ecocompatibili e rafforzare la collaborazione tra imprese, istituzioni e mondo accademico.

"È un’opportunità straordinaria per i professionisti agricoli di misurarsi con sfide reali attraverso un percorso formativo innovativo che mantiene al centro la sostenibilità di lungo periodo", aggiunge Carlo Alberto Pratesi, presidente EIIS. 

La durata complessiva è di otto mesi e il programma prevede moduli online e sessioni in presenza nelle principali regioni corilicole italiane. Le migliori soluzioni sviluppate dai partecipanti saranno presentate durante l’Hazelnut Summit, evento nazionale dedicato al settore, previsto a Roma nel giugno 2026.

"È un’iniziativa quanto mai attuale per rafforzare le competenze degli agronomi in un settore storico e strategico per l’Italia -spiega ancora Mauro Uniformi, Presidente Conaf-. Con il riconoscimento dei crediti formativi, Conaf ne sottolinea il valore per la crescita professionale e per costruire un sistema agricolo più resiliente e sostenibile".

Ferrero Hazelnut Company, con oltre 3.000 collaboratori, è la divisione globale del Gruppo Ferrero interamente dedicata al mondo delle nocciole. Fondata nel 2015 e oggi presente in 10 Paesi, HCo è nata per integrare verticalmente la filiera, con l’obiettivo di garantire qualità, continuità, sostenibilità, tracciabilità e disponibilità di questa materia prima strategica per il Gruppo.

Per maggiori informazioni e iscrizioni: https://www.eiis.eu/hazelnut-agronomy-program.

Fc - 54436

EFA News - European Food Agency
Simili