Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Assofertilizzanti: sfida all'EU sui divieti

Sul blocco dell'urea, la replica di esperti e operatori di settore ai microfoni di EFA News

Assofertilizzanti taglia il traguardo dei suoi 40 anni con una grande sfida all'orizzonte: il divieto all'uso di urea imposto dall'Unione Europea su aree strategiche come il Bacino Padano. Una misura che dovrebbe entrare in vigore dal 2027, motivata dalla necessità di ridurre le emissioni di ammoniaca e ossidi di azoto.

A margine del convegno (leggi notizia EFA News) tenutosi a Roma in occasione dell'anniversario, EFA News ha raccolto i commenti di Paolo Girelli, presidente di Assofertilizzanti-Federchimica; Ersilia Di Tullio, responsabile Strategic Advisory Nomisma (che, per l'occasione, ha presentato uno studio sull'impatto economico e ambientale dell'urea), Amedeo Reyneri, professore ordinario di Agronomia e coltivazioni erbacee dell'Università di Torino; Paolo De Castro, presidente di Nomisma.

Guarda il video:

Galleria fotografica Ersilia Di Tullio, responsabile Strategic Advisory Nomisma Amedeo Reyneri, professore ordinario di Agronomia e coltivazioni erbacee dell'Università di Torino Paolo De Castro, presidente di Nomisma
lml - 54385

EFA News - European Food Agency
Simili