Carbon farming e allevamenti sostenibili: se ne discute in Sardegna
Venerdì convegno all'Università di Sassari in collaborazione con l’Accademia dei Georgofili

Venerdì 24 ottobre dalle 9.30, l’Aula Magna Barbieri del Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari (viale Italia 39/A) ospiterà il convegno pubblico “Carbon farming e zootecnia sostenibile”, organizzato in collaborazione con la sezione Centro Ovest dell’Accademia dei Georgofili.
L’incontro, aperto al pubblico, affronterà il tema della carbon farming, l’insieme di pratiche agricole che favoriscono il sequestro di anidride carbonica contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico. Particolare attenzione sarà dedicata alle prospettive per le regioni del Centro-Sud e alla valorizzazione del modello sardo di agricoltura e allevamento sostenibile.
Dopo i saluti istituzionali del Rettore dell’Università di Sassari Gavino Mariotti, di Giancarlo Rossi e di Ignazio Floris, interverranno Giuseppe Pulina, Claudio Zucca, Mondina F. Lunesu, Sara Sechi, Pietro Pulina e Donatella Spano, che illustreranno aspetti normativi, scientifici ed economici della carbon farming. Seguirà una sessione di confronto con studenti, produttori e professionisti del settore. Le conclusioni saranno affidate all’assessore regionale all’Industria Emanuele Cani.
Il convegno mira a promuovere il dialogo tra ricerca, istituzioni e mondo produttivo per sostenere una transizione verde dell’agricoltura sarda, capace di coniugare innovazione e tradizione. Nel programma sarà centrale il tema della carbon farming. In particolare, per la Sardegna, la valorizzazione di questo approccio rappresenta una doppia opportunità: da un lato, contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici attraverso il sequestro di carbonio nei suoli e nella biomassa dei sistemi agro-zootecnici; dall’altro lato, dare riconoscimento economico agli allevatori e agricoltori che adottano pratiche sostenibili e rigenerative.
EFA News - European Food Agency