Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

MyPlant Garden: la tecnologia del verde avanza negli Emirati Arabi

Ieg e Ambasciata d'Italia tra gli artefici dell'evento in programma a Dubai dal 15 al 17 novembre

Una nuova fiera mira a portare il format fieristico di successo Myplant s Garden dall'Italia al Golfo Persico, sfruttandone la reputazione, la credibilità e il riconoscimento a livello internazionale. Supportata da un forte sostegno istituzionale – l'evento si svolge sotto il patrocinio del ministero dei Cambiamenti Climatici e dell'Ambiente (Moccae) degli Emirati Arabi Uniti, con gli auspici dell'Ambasciata d'Italia negli Emirati Arabi Uniti e la sponsorizzazione del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e di Ita - Italian Trade Agency Dubai – mira a fungere da piattaforma eccezionale per il business, l'innovazione e la cooperazione internazionale, collegando le competenze globali dell'orticoltura con l'ambizioso programma di trasformazione verde del Golfo. Una visione concreta che riconosce la filiera orticola come pilastro fondamentale.

La fiera presenterà l'intero settore del verde, coprendo tutto, dalla produzione di piante alle tecnologie verdi urbane, dalla progettazione di giardini e paesaggi all'agricoltura verticale, fino ai servizi per l'import/export, la logistica e la manutenzione di spazi verdi pubblici, privati e sportivi.

Myplant Middle East sarà organizzata in sei settori chiave: 1) Vivai; 2) Innovazione, soluzioni tecniche e servizi; 3) Fiori e decorazioni; 4) Macchinari, serre e tecnologie di irrigazione 5) Vasi e arredi per esterni. 6) Architettura del paesaggio e arredo urbano. Questa ampia offerta offre agli espositori molteplici opportunità di accesso ai mercati in rapida crescita dello sviluppo urbano, del turismo, dell'ospitalità e del settore immobiliare nel Golfo e in tutta la regione.

Tra gli espositori confermati provenienti da Unione Europea, Turchia, Emirati Arabi Uniti, Cina, Thailandia, India e Sri Lanka figurano produttori di piante e fiori, produttori di contenitori, prodotti tecnici per l'orticoltura, fornitori di tecnologia e servizi, piattaforme Ict, arredo urbano, verde verticale, attrezzature da giardinaggio, fiori e decorazioni. Saranno presenti anche importanti aziende internazionali impegnate nella progettazione, costruzione e manutenzione di spazi verdi pubblici e privati, alla ricerca di partnership, contatti e fornitori. Il settore dei megaprogetti del Golfo rappresenta un'opportunità straordinaria, con un portafoglio stimato in quasi 800 miliardi di dollari, trainato dal forte impegno del governo per la riqualificazione del verde urbano e la conservazione del paesaggio.

L'evento di tre giorni si aprirà il 15 novembre con la cerimonia di inaugurazione ufficiale intitolata "Piantare il futuro: costruire una nuova narrazione della natura attraverso il paesaggio". Dopo il saluto di Maurizio Ermeti, presidente di Ieg – Italian Exhibition Group, il discorso di apertura sarà tenuto dall'architetto paesaggista di fama internazionale Andreas Kipar, a cui seguiranno i saluti istituzionali dei rappresentanti italiani ed emiratini. Tra gli ospiti attesi figurano i rappresentanti delle regioni Liguria e Piemonte, l'ambasciatore d'Italia negli Emirati Arabi Uniti Lorenzo Fanara, il presidente dell'Agenzia Ice Matteo Zoppas (da confermare), il presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati Mirco Carloni, rappresentanti del ministero delle Imprese e del Made in Italy e del ministero degli Affari Esteri (entrambi da confermare).

La sessione si concluderà con la presentazione della Uae Vision 2030 da parte del ministero dei Cambiamenti Climatici e dell'Ambiente (MOCCAE) degli Emirati Arabi Uniti, seguita dal tradizionale taglio del nastro e dalla visita inaugurale della fiera. Nel pomeriggio, i riflettori saranno puntati su paesaggio e orticoltura con una tavola rotonda internazionale sulla gestione del paesaggio e dell'orticoltura per uno sviluppo urbano rispettoso della natura. Tra i partecipanti, rappresentanti di associazioni internazionali del paesaggio,tra cui Leonardo Capitanio (presidente Aiph), Andrea Cassone (presidente Aiaap), Marco Minari (delegato Ifla) e Nadine Bitar Chahine (segretaria generale Ifla per il Medio Oriente), insieme ai designer internazionali Jens Bödeker, Peter Harradine, Giovanni Sala e Melissa Rava. Moderazione di Andreas Kipar. La giornata si concluderà con l'architetto Simone Riva, che presenterà i nuovi materiali e finiture per l'outdoor design per il 2026 in collaborazione con Mma Projects.

Myplant's Garden Middle East 2025 inaugura un nuovo capitolo per l'industria verde globale dal 15 al 17 novembre 2025, dove business, innovazione, sostenibilità e networking internazionale convergono a Dubai per dare forma a un evento destinato a segnare una nuova era per il mercato orticolo internazionale e il futuro sostenibile delle città.

lml - 54669

EFA News - European Food Agency
Simili