Buyfood Toscana/2. Record di compratori
Due giorni di incontri BtoB a Firenze tra produttori di eccellenze e buyer da 22 paesi

“Non abbandoniamo i prodotti alimentari toscani di qualità, restano nei nostri portafogli, bisogna guardare al mercato in una prospettiva di medio termine e confidare nel superamento dell’attuale crisi provocata dai dazi, non intendiamo cambiare radicalmente la propensione alla distribuzione di beni italiani”. È il messaggio dei buyer americani, selezionati nei mesi scorsi da PromoFirenze di Camera di Commercio di Firenze, e che rappresentano - insieme ai canadesi con cinque presenze per ciascun paese - la pattuglia più nutrita di compratori stranieri a quella che è un’edizione record del BtoB di BuyFood Toscana. La vetrina internazionale di prodotti made in Tuscany di Regione Toscana e Camera di Commercio di Firenze, organizzata da PromoFirenze e Fondazione Sistema Toscana, svoltasi il 22 e 23 ottobre al Palazzo degli Affari di Firenze e vede confrontarsi compratori stranieri e aziende toscane di prodotti certificati Dop, Igp, Agriqualità, Biologico, Prodotto di Montagna e PAT, selezionate tramite bando regionale.
“Questa settima edizione di BuyFood Toscana - ha dichiarato il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani - segna un traguardo straordinario per la promozione dei nostri prodotti di qualità sui mercati internazionali. Con 51 buyer provenienti da 22 Paesi e oltre 650 trattative in soli due giorni, l’evento conferma l’appeal globale del gusto made in Tuscany e la forza delle nostre imprese agroalimentari. I buyer americani e internazionali dimostrano che l’eccellenza toscana resta tra le loro priorità, confermando come la qualità, la sostenibilità e l’identità dei nostri prodotti siano elementi vincenti nel mercato globale"
“Nonostante le tensioni internazionali e i dazi che pesano sull’export, i prodotti agroalimentari toscani continuano a essere richiesti e apprezzati nel mondo – ha confermato la vicepresidente e assessora all’agroalimentare, Stefania Saccardi –. BuyFood Toscana dimostra che la qualità, l’identità e la tracciabilità dei nostri prodotti restano un fattore competitivo solido anche nei mercati più difficili".
Interessanti i dati di una survey commissionata da PromoFirenze condotta presso i partecipanti all’ultima edizione di BuyFood: a sei mesi dall’evento, infatti, l’80% delle trattative condotte in fiera è proseguito nelle settimane successive e il 50% di queste sono approdate a un accordo commerciale (il campione dei venditori sondati è composto da 63 aziende toscane sulle 64 partecipanti all’edizione 2024 di BuyFood Toscana, pari al 98,4% dei produttori presenti all’evento, mentre il campione dei buyer è composto da 29 importatori sui 38 che hanno effettivamente partecipato all’edizione 2024, pari al 76,3%).
“Funziona la formula che abbiamo adottato – spiegano i presidenti della Camera di commercio di Firenze e di PromoFirenze, rispettivamente Massimo Manetti e Aldo Cursano – Quest’anno la selezione è avvenuta su oltre 100 buyer che si erano candidati a partecipare, concentrando la ricerca su potenziali acquirenti che non avessero mai partecipato, questo per dare l'opportunità alle aziende di incontrare sempre nuovi operatori. Negli anni abbiamo affinato gli strumenti per rendere sempre più efficace questo incontro tra buyer e venditori avvalendoci della tecnologia".
L'attività di selezione dei buyer ha dovuto tener conto delle vicende internazionali, ampliando l’attenzione sui mercati europei, da cui proviene oltre il 60% dei compratori (Portogallo, Polonia, Danimarca, Repubblica Ceca, Germania, Svizzera, Francia e Belgio), e ad alcuni paesi dell'Asia come Giappone, Singapore, Corea del Sud, Taiwan. Attesi buyer anche da Lussemburgo, Ungheria, Regno Unito, Irlanda, Paesi Bassi, Norvegia, Malta ed Estonia.
A chiusura della settimana del food toscano inaugurata dalla giornata evento di AgroToscana (vedi articolo di EFA News), venerdì 24 ottobre si svolgeranno alcuni tour buyer promossi dalle Le Camere di Commercio di Firenze, Toscana Nord-Ovest Camera e di Pistoia-Prato Camera di Commercio di Firenze: numerose aziende della provincia accoglieranno circa 30 buyer internazionali direttamente presso le proprie sedi. Le imprese offriranno visite agli stabilimenti produttivi ed attività esperienziali volte a valorizzare il legame tra il prodotto ed il territorio.
Previsto anche un press tour dedicato alla stampa nazionale specializzata che toccherà le province di Pistoia e Lucca. Quest’anno i protagonisti del viaggio stampa saranno: i Brigidini di Lamporecchio e le Cialde di Montecatini, la Farina di Neccio della Garfagnana DOP, il Farro della Garfagnana IGP e l'Olio di Lucca DOP. Non mancherà una tappa al distretto vivaistico pistoiese.
EFA News - European Food Agency