Gusto e territorio: la Toscana che nutre
Domenica 26 ottobre al caffè della Versiliana Vetrina Toscana e Slow Food Toscana dialogano su come tradizione e futuro si nutrono a vicenda
Domenica 26 ottobre alle ore 11 nell'ambito del Caffè de La Versiliana, a Marina di Pietrasanta in provincia di Lucca si tiene l'incontro: “Gusto e Territorio: la Toscana che nutre tra sostenibilità, identità e futuro”. Un incontro per scoprire come tradizione e futuro si nutrono a vicenda, ridefinendo il valore del cibo toscano tra territorio, cultura e responsabilità ambientale.
Una chiacchierata in cui Vetrina Toscana e Slow Food Toscana dialogano su sostenibilità e identità gastronomica attraverso progetti concreti: Slow Beans, appuntamento che mette al centro i Presìdi dei legumi e le comunità dei loro produttori, la cassetta di cottura, antica modalità di cucinare a basso impatto, i Cuochi dell'Alleanza, seguite da una degustazione di piatti e prodotti del territorio a cura di Vetrina Toscana in collaborazione con Slow Food Toscana e l’Unione Regionale Cuochi Toscani. Apre l'incontro Massimo Rovai, presidente Slow Food Toscana che illustra i progetti futuri dell’associazione e l'accordo con Vetrina Toscana.
Marco del Pistoia, referente Nazionale di Slow Beans, racconta Slow Beans 2025, Meeting della Comunità Leguminosa che si svolgerà a Capannori (LU) il 15-16 novembre prossimo: un appuntamento che mette al centro legumi e comunità dei produttori, celebrandone il valore ambientale, nutrizionale e culturale, e che trasforma la Lucchesia in un laboratorio diffuso di educazione alimentare, convivialità e dialogo tra chi produce, cucina e consuma.
Leonardo Torrini, referente regionale Slow Food dei Cuochi dell'Alleanza racconta l’Alleanza Slow Food: un patto fra cuochi e produttori dei Presìdi toscani per promuovere i cibi buoni, giusti e puliti del territorio e per salvare la biodiversità, in dialogo con Manuel di Gregorio, dell'”Osteria Il Peposo” di Pietrasanta che testimonia come si manifesta in concreto l'impegno giornaliero di un Cuoco dell'Alleanza e come si rispecchia nel menù e nella cucina.
Gloria Lucchesi, presidente della Cooperativa femminile Filo&Fibra di San Casciano dei Bagni (SI) che aggrega professionalità diverse ma complementari, unite per contrastare lo spopolamento dei piccoli borghi, spiega la Comunità Slow Food della Cassetta di Cottura una vera “slow cooker” che non ha bisogno di elettricità per funzionare, uno strumento che attinge a preziosi saperi e pratiche tradizionali per rispondere alle sfide attuali e del futuro.
Al termine della chiacchierata (moderata da Daniela Mugnai, di Vetrina Toscana) si passa dalla teoria alla pratica con un assaggio di piatti e prodotti da vari territori della Toscana:
- Zuppa Slow Beans: misto di Legumi della Rete Slow Beans Comunità Leguminosa cucinata da Tiziana Tacchi, Osteria "il grillo è buon cantore" Chiusi (SI);
- Fagiolo Schiaccione di Pietrasanta cucinato da Manuel Di Gregorio Osteria "Peposo" di Pietrasanta;
- Coratella di agnello cucinato da Andrea Alisi, Osteria "il Nonno Cianco" Cutigliano (PT);
- Pecorino a latte crudo della Montagna Pistoiese prodotto da azienda agricola La Buca di Luana Pagliai, Cutigliano (PT);
- Biroldo della Garfagnana prodotto da Antica Norcineria di Bellandi Coreglia (LU);
- Pane di Patate della Garfagnana prodotto da Paolo Magazzini Piazza al Serchio (LU);
- Pane di grani antichi, prodotto dal Forno La Torre, Diacceto Firenze.
La sostenibilità è uno dei cardini di Vetrina Toscana, il progetto sul turismo enogastronomico su cui la Regione Toscana punta per promuovere il comparto agroalimentare e turistico: dall'utilizzo dei prodotti locali, al ricorso al biologico e alla filiera corta, dalla stagionalità al rispetto dell'identità del territorio, dalla cucina circolare fino al plastic free, un approccio moderno che ha origini antiche.
L'evento rientra tra le iniziative di Toscana Promozione Turistica ed è organizzato da Vetrina Toscana il progetto della Regione, in collaborazione con Unioncamere Toscana, che promuove il turismo enogastronomico; con la regia di Toscana Promozione Turistica coadiuvata da Fondazione Sistema Toscana.
L'incontro al Caffè de La Versiliana è promosso e organizzato da Fondazione Versiliana in collaborazione con Comune di Pietrasanta e con il sostegno di Regione Toscana, Toscana Promozione Turistica. La Fondazione Versiliana ricorda che l'ingresso agli Incontri al Caffè è come sempre libero fino ad esaurimento posti.
EFA News - European Food Agency