A Roma il 28 ottobre gli stati generali dell'horeca
Organizzato da Agridipab l'evento aspira a dare voce unitaria a un comparto che vale 107 miliardi di euro
"Dare identità alla filiera horeca: Riconoscere, Riformare, Rilanciare". È questo il tema al centro della 3a edizione degli Stati generali della filiera Ho.Re.Ca, che si terranno a Roma, presso la Sala Polifunzionale della presidenza del Consiglio dei ministri, il prossimo 28 ottobre. Un evento che aspira a dare una voce unitaria ad un comparto che vale 107 miliardi di euro, incluso il settore della distribuzione, e che sino ad oggi non ha avuto una propria identità.
Come sottolinea il comunicato ufficiale, la prossima settimana la capitale diventerà "il crocevia di un confronto decisivo per il mondo Ho.Re.Ca., la grande filiera che muove ogni giorno l’economia del fuori casa e che vede tutti noi di Agrodipab protagonisti. Imprese, associazioni e istituzioni si ritroveranno per una ne, con un obiettivo chiaro: dare forma a una nuova stagione per la ristorazione, la distribuzione e l’ospitalità"..
La terza edizione degli Stati Generali della Filiera Ho.Re.Ca., promossa proprio da AGroDiPAB, nasce dall’esigenza di riunire le tante componenti del settore attorno a una strategia condivisa. Dopo anni di profondi cambiamenti, il comparto si trova davanti a una sfida cruciale: trasformare le difficoltà in occasione di crescita, puntando su sostenibilità, innovazione e formazione.
AGroDiPAB (Associazione grossisti della distribuzione di prodotti alimentari e di bevande) è nata nel febbraio 2021 per sostenere le aziende operanti nel settore della distribuzione di prodotti alimentari e di bevande e che raggruppa le imprese maggiormente rappresentative della distribuzione alimentare e di bevande per il canale HO.RE.CA,
L’incontro romano sarà il terreno dove far dialogare esperienze diverse, ma complementari: chi produce e distribuisce, chi serve e accoglie, chi pianifica le politiche di settore. L’obiettivo è costruire una visione comune, capace di rendere la filiera più solida, più efficiente e più rappresentata anche nelle sedi istituzionali.
Le parole chiave che guideranno i lavori, ossia ESG, logistica, formazione e governance, indicano la direzione di marcia di un sistema che vuole evolversi senza perdere la propria identità. L’iniziativa si colloca in un momento di grande fermento per il comparto, che sta vivendo una transizione profonda: i consumatori chiedono maggiore trasparenza, le imprese cercano equilibrio tra sostenibilità e competitività, le reti di fornitura si confrontano con nuove logiche di efficienza e responsabilità.
AGroDiPAB si conferma punto di riferimento per chi lavora nella distribuzione alimentare e nelle forniture per la ristorazione. La sua missione è costruire ponti tra le diverse anime del settore, offrendo spazi di dialogo e strumenti concreti per una crescita strutturata. La prossima settimana, dunque, Roma non sarà soltanto una sede di lavori, ma un simbolo: il luogo in cui la filiera Ho.Re.Ca. sceglie di guardare avanti, di farsi riconoscere come sistema e non più come somma di parti. Partecipa anche tu per condividere idee, esperienze e prospettive.
EFA News - European Food Agency