Veronafiere, apre la Casa del Made in Italy
Intesa col Mimit “a supporto delle imprese per competere al meglio”
“Con la firma di questo protocollo, rafforziamo la nostra presenza a fianco delle imprese con una Casa del Made in Italy in Veronafiere, proseguendo il progetto di valorizzazione del legame tra il Made in Italy e il sistema fieristico nazionale. Con questi nuovi presidi del Mimit vogliamo offrire alle aziende strumenti concreti di promozione e supporto, per valorizzarne il potenziale e competere con successo nel mondo”. Lo ha dichiarato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, in occasione della firma del protocollo triennale tra il ministero e Veronafiere.
“Le fiere -ha aggiunto il ministro- sono da sempre un motore fondamentale per lo sviluppo industriale e commerciale del Paese. Con le Case del Made in Italy vogliamo essere ancor di più accanto alle imprese, offrendo assistenza, strumenti e ascolto per raccoglierne le esigenze e rafforzare l’intero ecosistema del Made in Italy”.
L’intesa, che si inserisce nel quadro della legge 206/2023 sulla valorizzazione del Made in Italy e del protocollo siglato tra MIMIT e AEFI (Associazione Esposizioni e Fiere Italiane), cui VeronaFiere è affiliata, rappresenta un ulteriore passo nella cooperazione tra istituzioni e mondo fieristico, con l’obiettivo di accrescere la competitività delle aziende e favorirne crescita e presenza sui mercati esteri.
La Casa del Made in Italy sarà uno spazio permanente, messo a disposizione da Veronafiere, dedicato all’informazione e all’orientamento sulle politiche e sugli strumenti di sostegno del ministero delle Imprese e del Made in Italy e degli altri enti pubblici. Le imprese potranno accedere a servizi di accompagnamento su agevolazioni, incentivi e programmi di sviluppo, oltre a partecipare a workshop, iniziative promozionali e incontri durante le principali manifestazioni in calendario a Veronafiere, come Vinitaly, Marmomac, Fieragricola, Fieracavalli, Samoter, Progetto Fuoco e LetExpo.
“Con questo protocollo -dichiara Federico Bricolo, presidente di Veronafiere- confermiamo il ruolo della Fiera di Verona quale piattaforma strategica al servizio del sistema produttivo nazionale. La Casa del Made in Italy sarà uno spazio di ascolto e supporto per le aziende, ma anche un laboratorio di idee da cui far nascere progetti comuni per la valorizzazione delle nostre filiere d’eccellenza”.
EFA News - European Food Agency