Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Despar /3. Non solo business: ambiente, scuola e sociale al centro

Dal progetto per gli alveari alla riduzione degli sprechi: tutte le iniziative no-profit dell'insegna

Despar continua a sviluppare iniziative di responsabilità sociale d’impresa e il radicamento nelle realtà locali. Nel 2025 ha debuttato una nuova iniziativa a tutela della biodiversità: si tratta del progetto “Case delle Api Despar” che ha visto l’installazione di 35 nuovi alveari in sette località italiane, corrispondenti a ciascuno dei territori in cui operano le diverse realtà del Consorzio, contribuendo alla tutela di oltre 2 milioni di api. Il progetto, realizzato in collaborazione con PlanBee e con il coinvolgimento dei sei soci di Despar Italia, è nato con l’obiettivo di promuovere la biodiversità e di contribuire concretamente a proteggere le api, insetti fondamentali per l’equilibrio degli ecosistemi grazie al loro ruolo di principali impollinatori. Le arnie sono state collocate in sette aree selezionate per il loro impatto positivo sulla flora locale, alcune corrispondenti alle località in cui già sorgono i diversi nuclei del “Bosco Diffuso Despar”.

Insieme alle sei aziende associate, prosegue per il terzo anno l’iniziativa “Bosco Diffuso Despar” grazie alla quale dal prossimo mese di novembre saranno piantumati 1.500 nuovi alberi che, sommati a quelli già messi a dimora negli anni precedenti, portano a oltre 4.500 il totale degli alberi che ampliano la superficie del “Bosco Diffuso Despar” nelle diverse regioni dove l’Insegna è presente. La messa a dimora degli alberi viene realizzata in collaborazione con enti e associazioni non profit locali specializzate in interventi di rigenerazione ambientale e con una forte impronta sociale che hanno già ampia esperienza sul campo e un solido radicamento territoriale. 

Si è poi rafforzato l’impegno per il mondo della scuola: anche per l’anno scolastico 2025/2026 Despar ha promosso su tutto il territorio nazionale Scuolafacendo, il progetto a sostegno delle scuole dei territori che dà agli istituti scolastici la possibilità di ottenere nuove attrezzature e strumenti utili all’insegnamento. All’iniziativa, partita il 15 settembre e che si concluderà il 16 novembre, hanno già aderito oltre 6.000 scuole con oltre 1 milione e mezzo di “Buoni Scuola” donati dai clienti Despar agli istituti del proprio territorio iscritti all’iniziativa. Le scuole, in base al valore dei buoni ricevuti, potranno scegliere strumenti e materiali didattici da uno speciale catalogo che include oltre 60 articoli.

È inoltre proseguito “Le Buone Abitudini”, il progetto completamente gratuito dedicato alle scuole primarie, volto a sensibilizzare i bambini sull’importanza di una sana alimentazione e di corretti stili di vita. Attivo da diversi anni, il programma ha già coinvolto più di 3100 insegnanti. A partire dall’anno scolastico 2025/2026, dall’incontro tra i progetti Scuolafacendo e “Le Buone Abitudini” è nato il concorso “Gli Eroi del Buon Cibo”, riservato alle scuole aderenti a Scuolafacendo, che si propone di stimolare la creatività delle classi partecipanti chiedendo loro un disegno e/o un racconto dove il protagonista è un super eroe di loro invenzione che combatte la cattiva alimentazione aiutando tutti a scoprire quanto sia importante avere una dieta sana ed equilibrata. 

In ambito culturale, è proseguita per il quarto anno consecutivo la collaborazione tra Despar e Fai - Fondo per l’Ambiente Italiano Ets, a conferma dell’impegno condiviso nella valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano. In particolare, Despar Italia è stata al fianco del Fai in qualità di sponsor delle Giornate d’Autunno che si sono svolte in tutta Italia l’11 e 12 ottobre e che hanno visto la partecipazione di 415.000 visitatori, con l’obiettivo di contribuire alla promozione di una cultura della sostenibilità, della bellezza e della consapevolezza del valore del territorio italiano. Il sostegno dell’Insegna si è tradotto in una capillare campagna informativa e promozionale all’interno degli oltre 1.300 punti vendita diretti e affiliati presenti in 17 regioni italiane.  

Sul fronte della riduzione degli sprechi alimentari, anche nel 2025, Despar Italia ha confermato il proprio impegno, aderendo alla campagna di Too Good to Go “Spesso Buono Oltre” attraverso l’applicazione sui prodotti che hanno una data di scadenza consigliata un’etichetta che invita ad osservare, annusare e assaggiare il prodotto prima di buttarlo. Entro fine anno saranno circa 150 i prodotti con questa etichetta sul packaging. 

Nel 2025, anno in cui Despar ha celebrato il 65° anniversario della sua presenza in Italia, il Consorzio Despar Italia ha potenziato le attività di comunicazione, incrementando del 25% gli investimenti per attività di comunicazione sia off-line che sui mezzi online, oltre che iniziative di coinvolgimento dei clienti.

Al centro del messaggio gli aspetti valoriali che caratterizzano l’identità dell’Insegna e l’importante anniversario dei 65 anni che Despar Italia che ricorrono ufficialmente nel mese di ottobre, mese in cui cade il compleanno di Despar, con un’iniziativa speciale condividendo questo momento, in forma virtuale, con tutte le società del Consorzio. I festeggiamenti sono culminati nella realizzazione di un video, lanciato proprio in occasione del Press Day, che raccoglie frammenti di questa celebrazione arrivati da tutti i territori, raccontando in modo corale e autentico il legame tra Despar, le persone e le comunità. La torta, i sorrisi e i momenti condivisi rappresentano simbolicamente i valori che uniscono i soci da 65 anni: prossimità, collaborazione e radicamento sul territorio.

Negli ultimi dodici mesi, Despar ha ricevuto diversi riconoscimenti che testimoniano la forte connessione con la propria clientela e l'apprezzamento verso il marchio, frutto dell’impegno costante nella crescita qualitativa dei prodotti a marchio.

Inoltre, Despar ha visto premiati due dei suoi prodotti private label da parte di Plma (Private Label Manufacturers Association) nell’ambito del “World of Private Label” International Trade Show di Amsterdam, tra le più importanti fiere di settore dedicate alla Mdd. A ricevere i riconoscimenti sono stati due prodotti, il “Bulgur & Quinoa all’ortolana Despar”, vincitore nella categoria “piatti pronti vegetariani” e il “Pepe di Szechuan Despar Premium”, classificatosi al primo posto nella categoria “erbe aromatiche e spezie”, a testimonianza della capacità dell’Insegna di innovare e di interpretare con successo le esigenze dei consumatori.

3/Fine

lml - 54815

EFA News - European Food Agency
Collegate
Simili