Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Sicilia, ma quale salmonella da pomodorini?

L'assessorato regionale all'Agricoltura ribatte alle accuse Ue: verifiche regionali e nazionali non hanno rilevato casi di contaminazione

"Le verifiche condotte dalle autorità sanitarie regionali e nazionali, così come i dati riportati nel recente rapporto congiunto di Ecdc ed Efsa, non hanno rilevato alcun caso di contaminazione sui campioni di pomodoro prelevati in Sicilia. Ma quale salmonella, i pomodorini ciliegini siciliani fanno bene alla salute e sono buoni!". 

Lo dichiara l'assessore all'Agricoltura e vice presidente della Regione Siciliana, Luca Sammartino, "in merito alla notizia diffusa nei giorni scorsi da alcuni organi di informazione su presunti focolai di salmonella nei prodotti agricoli provenienti dalla Sicilia", come riporta il comunicato ufficiale di Palazzo d'Orleans. 

Le notizie sono state diffuse dopo una nota ufficiale dell'Ecdc, l'European centre for disease prevention and control secondo cui un'epidemia prolungata di Salmonella Strathcona in più paesi dell'Unione europea ha portato alla segnalazione di 437 casi confermati in 17 paesi dell'UE tra il 1° gennaio 2023 e il 30 settembre 2025. "Secondo recenti indagini condotte in Austria nel 2025 -sottolinea l'Ecdc nel suo comunicato- hanno identificato i pomodorini provenienti dalla Sicilia, in Italia, come fonte di infezione, in linea con i risultati delle precedenti epidemie in Italia (2024) e Austria (2023)" (leggi notizia EFA News). 

Fc - 54858

EFA News - European Food Agency
Collegate
Simili