Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Traffico merci, novembre nero in autostrada?

Contestata la decisione di vietare il sorpasso ai tir per 90 chilometri sull’A1

Congestione, traffico, code interminabili sulle autostrade e ai caselli, troppi cantieri per lavori, camion bloccati per ore e ore. Sui mali concordano tutti. Sulla terapia per guarirli o comunque attenuarne l’effetto si ripropone, secondo Maurizio Longo, segretario generale di Trasportounito, “la solita forma italiota: armiamoci e partite". 

"Le scelta di vietare il sorpasso ai tir per 90 chilometri sull’A1 -spiega Longo-, fra i caselli di Incisa, Reggello e Chiusi, rischia di produrre l’effetto diametralmente opposto". Rischia cioè, secondo l'esperto di generare "rischi alla sicurezza con code interminabili, incolonnamenti di vetture, paralizzando spesso entrambe le corsie di marcia e spingendo un numero che sarà inevitabilmente crescente di autotrasportatori a scegliere, in confronto alle ore di coda ed ai pedaggi in autostrada, l’unica opzione alternativa possibile: l’utilizzo della viabilità ordinaria”.

Se gli ideatori di questa soluzione, aggiunge Longo, "sostengono che si tratta di una sperimentazione che inizierà a partire dal 3 novembre", e non di una scelta definitiva, resta il fatto che questa idea viene applicata in assenza di un qualsivoglia confronto preliminare con le rappresentanze associative delle categorie direttamente interessate. 

“Confronto che -sottolinea Longo- avrebbe evidenziato gli altissimi rischi di incidentalità provocati da improvvisi blocchi sulla corsia di sorpasso, e quindi un vero e proprio attentato ai livelli di sicurezza. Per non parlare dell’inevitabile dirottamento di parte del traffico pesante, a velocità ridotte sulla viabilità ordinaria e spesso con l’attraversamento di centri urbani, e del forte incremento dei tassi di inquinamento che genererà”.

“Gli esempi dei danni provocati dal divieto di sorpasso e dalla istituzione di corsie singole di scorrimento del traffico -conclude il Segretario di Trasportounito- sono sotto gli occhi di tutti, specie di un autotrasporto che in termini operativi è costretto ormai a farsi carico di extra costi cronici che si sommano a tempi interminabili di scarico e carico: già oggi sulla rete autostradale con una viabilità falcidiata da cantieri, deviazioni, impedimenti di vario tipo, tende a clonare le cause di una congestione cronica”.
 

Fc - 54900

EFA News - European Food Agency
Simili