Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Tutto pronto a Fiera Rimini per Ecomondo 2025

Organizzata da Ieg, da domani fino al 7 novembre la 28a edizione della fiera del green e dell'ambiente

È tutto pronto a Fiera di Rimini per l'apertura domani 4 novembre della 28a edizione di Ecomondo, la fiera che fino al 7 novembre mette in campo iniziative concrete per ridurre il proprio impatto ambientale e sensibilizzare il pubblico sulla sostenibilità. La kermesse è organizzata da Italian Exhibition Group (IEG) che persegue da oltre 20 anni una politica di sostenibilità ambientale contrassegnata dal marchio “green core” e certificata da diversi riconoscimenti internazionali.

Cuore della manifestazione gli Stati Generali della Green Economy, l’appuntamento di riferimento per la green economy, promosso dal Consiglio Nazionale della green economy e dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica.

In numeri si preannunciano di tutto rispetto: più di 1.700 brand espositori, di cui circa il 20% esteri, 350 hosted buyer provenienti da 66 Paesi, oltre 30 delegazioni internazionali da 30 Paesi e circa 90 associazioni internazionali grazie al supporto di Agenzia ICE e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, oltre 200 eventi convegnistici, di cui circa 70 a cura del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo.

Anche l'alimentare è protagonista. Tra i partecipanti a questa 28a edizione la fiera annovera Inalca, società controllata dal Gruppo Cremonini, leader assoluto in Italia nel settore delle carni bovine, che domani martedì 4 novembre alle ore 16 alla Sala Noce, Pad. A6 partecipa a un incontro in collaborazione con Economy Group. Il titolo dl convegno è “Allevamenti e cambiamenti climatici: l’esperienza di Corticella/Inalca” in collaborazione con Corteva. Intervengono Claudio Pennucci direttore agronomico della società agricola Corticella (il polo zootecnico di Inalca); Manuela Rancati Sales Manager Seeds Corteva Agriscience.

Alla fiera quest'anno sarà presente con uno stand anche Confagricoltura con i temi della sostenibilità e della competitività del settore agroalimentare, dell’innovazione tecnologica, della bioeconomia circolare, della transizione digitale, energetica ed ecologica. Si parlerà anche di rigenerazione urbana e delle opportunità che le trasformazioni ambientali e produttive aprono per le imprese agricole.

Tra i momento organizzati dalla confederazione,  mercoledì 5 novembre alle ore 10, nella sala Ravezzi 1 – Hall Sud il convegno, dal titolo “Sistema agroalimentare sostenibile e nuova visione europea: crescita economica, attrattività e decarbonizzazione”. parteciperanno il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, Giangiacomo Pierini, vicepresidente di Federalimentare e Carlo Alberto Buttarelli, presidente di Federdistribuzione. 

Fc - 54938

EFA News - European Food Agency
Simili