Heineken. Energie rinnovabili: ulteriore salto di qualità
Partnership con Edpc e Rondo per sistema di accumulo nel birrificio a Vialonga (Portogallo)
Heineken, Edp Comercial (Edpc) e Rondo Energy hanno unito le forze per installare una batteria termica Rondo (Rhb) da 100 megawattora (MWh) presso il birrificio e impianto di maltazione Heineken di Vialonga, nei pressi di Lisbona (Central de Cervejas e Bebidas). Si tratterà del primo utilizzo su larga scala di questa tecnologia nell'industria europea del beverage: un traguardo importante che sottolinea l'impegno di Heineken per l'innovazione e la sua ambizione di passare alle energie rinnovabili.
Il birrificio Heineken sarà presto alimentato in modo innovativo, utilizzando energia elettrica rinnovabile immagazzinata in una speciale batteria termica. L'energia proverrà da due fonti rinnovabili: un nuovo impianto solare in loco da 7 MW di picco e un contratto a lungo termine per l'energia elettrica rinnovabile dalla rete. La batteria termica immagazzinerà l'energia rinnovabile e la trasformerà in vapore per alimentare le attività del birrificio, contribuendo a ridurre le emissioni di carbonio senza modificare il processo di produzione della birra.
Attraverso un modello di partnership denominato Heat-as-a-Service, Edpc si occuperà della progettazione, costruzione e gestione del sistema, mentre Rondo fornirà la tecnologia delle batterie. Per mezzo di tale innovazione, Heineken riceverà vapore a basse emissioni di carbonio senza dover gestire l'impianto stesso. L'entrata in funzione del sistema è prevista per aprile 2027, con l'obiettivo di diventare uno dei più grandi sistemi di batterie termiche nel settore delle bevande. Riunendo un partner energetico affidabile come Edp e un'azienda tecnologica innovativa come Rondo, Heineken compie un passo importante verso la decarbonizzazione di uno dei suoi principali birrifici.
“Unendo i nostri punti di forza con Edp e Rondo, stiamo scoprendo nuovi modi per alimentare le attività del nostro birrificio in modo più efficiente! spiega Magne Setnes, Chief Supply Chain Officer di Heineken. "Questo progetto non solo ci aiuta a ridurre la nostra dipendenza dall'energia convenzionale, ma dimostra anche come l'innovazione pratica e solide partnership possano apportare miglioramenti significativi lungo tutta la nostra catena di fornitura".
Il progetto migliora la resilienza energetica di Heineken limitando i prezzi dell'energia e garantendo costi di produzione stabili in un mercato energetico volatile. Questa collaborazione a lungo termine riflette la posizione di Heineken, volta a investire in soluzioni che creano valore duraturo per l'azienda. Fornisce inoltre un modello replicabile per altri settori ad alta intensità energetica come quello alimentare e delle bevande, della carta e della cellulosa e chimico-farmaceutico.
EFA News - European Food Agency