Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Logistica, i coni d'ombra sul tavolo del Port community system operativo

Federlogistica preoccupata per i viaggi con container vuoti e transiti interni tra terminal portuali

Viaggi con container vuoti e transiti interni tra terminal portuali. Questi i coni d’ombra che il Tavolo sul Port Community System Operativo (PCSO) del Porto di Genova, che sarà gestito da Liguria Digitale per conto dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, si trova ad affrontare in tempi strettissimi. 

Il confronto è ripartito con l’obiettivo di proseguire il percorso di digitalizzazione integrata dei processi logistico-portuali, estendendo il sistema anche ai terminal di Savona e Vado Ligure, in sinergia con gli investimenti PNRR e con il programma ministeriale “LogIn Business” per la digitalizzazione della catena logistica nazionale. Traguardo da raggiungere nei primi giorni di dicembre con l’adeguamento dei dispositivi e delle applicazioni utilizzate dalle aziende di autotrasporto.

Attualmente il sistema rileva prevalentemente la merce e non le targhe, rendendo necessario un aggiornamento tecnico per assicurare la tracciabilità completa dei mezzi e delle operazioni. Permangono, come sottolinea Federlogistica-Conftrasporto, difficoltà nella dematerializzazione documentale, con ritardi da parte di alcuni soggetti, tra cui le Dogane, e criticità legate all’uso di applicazioni diverse.

Le principali novità annunciate includono:

  • riduzione dei tempi di validità dei viaggi autotrasporto: lo stato “da pianificare” passerà da 8 a 4 giorni;
  • obbligo di utilizzo dell’app mobile EVA per la gestione dell’ingresso in porto e la conferma dell’ordine di manovra;
  • integrazione dei buffer interni nei flussi operativi PCS, con notifiche in tempo reale tra terminal, varchi e operatori;
  • estensione della gestione digitale ai container vuoti e ai transiti interni, in linea con l’Ordinanza 7/21 e con la strategia di digitalizzazione completa del ciclo portuale.

    Le evoluzioni del PCSO si inseriscono nel quadro nazionale di digitalizzazione della logistica promosso dal bando “LogIn Business”, che mira a favorire l’interoperabilità tra sistemi pubblici e privati. 

“La ripresa dei lavori sul PCSO -spiega Gianfranco Tiezzi, Coordinatore di Federlogistica Liguria- è un segnale positivo per tutto il sistema logistico ligure, indispensabile per aumentare efficienza, trasparenza e competitività. Federlogistica Liguria continuerà a collaborare con l’Autorità di Sistema Portuale e con Liguria Digitale per assicurare che le nuove implementazioni siano realmente funzionali alle esigenze operative delle imprese e coerenti con le linee del programma “LogIn Business” e con gli obiettivi di innovazione promossi a livello europeo”.


Fc - 55075

EFA News - European Food Agency
Simili