Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

A Ecomondo, agroenergie e filiera del tabacco

Oggi workshop di Confagricoltura su "Agroenergie: oltre il PNRR": ieri convegno di Agronetwork e Bat su "Innovazione e competitività per la filiera tabacchicola"

A Ecomondo, il salone dedicato alla bioeconomia circolare, all’innovazione e alla sostenibilità organizzato a Rimini Fiera da Ieg, Italian exhibition group, si svolge oggi venerdì 7 novembre nello stand di Confagricoltura a Ecomondo (Padiglione D3, Stand 104-205), il workshop dal titolo “Agroenergie: oltre il PNRR”, dedicato alle prospettive di collaborazione tra il mondo agricolo e quello bancario per sostenere gli investimenti nelle energie rinnovabili e nella transizione ecologica dopo il Next Generation EU.

L’appuntamento si inserisce nel quadro della collaborazione pluriennale tra Confagricoltura e BNL BNP Paribas, finalizzata ad accompagnare le imprese associate nelle nuove sfide legate all’innovazione, alla sostenibilità e alle agroenergie e favorire l’accesso a soluzioni finanziarie e al credito.

Nel corso dell’incontro interverranno Ottavio Carboni, Green Desk BNL BNP Paribas, Alessandro Bettoni, presidente della FNP Bioeconomia di Confagricoltura, e Maria Cristina D’Arienzo di Confagricoltura. 

La sfida che il Panel affronta è quella di rendere evidente come le aziende agricole, anche dopo il Pnrr, potranno ancora cogliere le opportunità offerte dalla transizione energetica ed ecologica, accompagnandole in un percorso di modernizzazione e innovazione. 

Il talk vuole volgere lo sguardo al futuro, sottolineando che, anche con la conclusione del sostegno del PNRR, gli scenari che si aprono per le imprese agricole restano ricchi di prospettive, anche grazie a un maggior sostegno agli investimenti da parte del sistema bancario. 

Il workshop approfondirà i percorsi comuni avviati da Confagricoltura e BNL sul Parco Agrisolare e sui bandi agroenergie, sviluppati lungo due direttrici: una di natura organizzativa e una di assistenza e consulenza verso i soci.

Obiettivo condiviso è consolidare il dialogo tra imprese agricole e sistema bancario, puntando a risposte sempre più efficaci e rapide e a una maggiore semplificazione delle procedure, elementi centrali per sostenere la competitività, favorire nuovi investimenti nel settore agricolo e costruire percorsi condivisi per la gestione delle transizioni.

Si è tenuto, invece, ieri, l’appuntamento organizzato da Agronetwork, l’associazione di Confagricoltura, Nomisma e LUISS che favorisce il dialogo tra imprese e industrie, e BAT Italia (gruppo British american tobacco) dal titolo “Innovazione e competitività per la filiera tabacchicola del futuro”, per raccontare i nuovi strumenti digitali a supporto delle imprese con uno sguardo rivolto al futuro.
 
La digitalizzazione rappresenta un fattore chiave per il futuro della filiera: dalla tracciabilità delle coltivazioni alla raccolta dati in campo tramite sensori e app, fino all’uso di piattaforme per monitorare rese, consumi idrici, input tecnici e qualità del prodotto. Le tecnologie digitali permettono di migliorare efficienza, sostenibilità e capacità competitiva, offrendo agli agricoltori strumenti concreti per programmare le scelte colturali, ridurre gli sprechi, ottimizzare l’uso delle risorse e valorizzare gli investimenti.
 
“Nei prossimi anni il mondo dovrà affrontare una sfida cruciale -dichiara il segretario generale di Agronetwork, Giulia Callini- garantire la sicurezza alimentare in un contesto di crescita demografica e pressione sulle risorse naturali. In questo scenario, innovazione e digitalizzazione, dall’intelligenza artificiale ai sistemi di gestione dei dati, diventano leve fondamentali anche per il futuro della filiera tabacchicola. L’obiettivo non è solo produrre di più, ma farlo meglio: con efficienza, sostenibilità e tracciabilità. Le tecnologie digitali permettono già oggi di ottimizzare l’uso dell’acqua, ridurre gli sprechi energetici e monitorare ogni fase produttiva, valorizzando il lavoro degli agricoltori e rafforzando la competitività del settore. Agronetwork, come piattaforma di dialogo tra mondo agricolo, industriale e della ricerca, ha il compito di favorire l’incontro tra innovazione e impresa, promuovendo una transizione tecnologica che unisca sostenibilità, qualità e redditività”.
 
“Investire nella trasformazione digitale significa per noi valorizzare il lavoro degli agricoltori, favorire una gestione più sostenibile delle coltivazioni e contribuire allo sviluppo di un’agricoltura sempre più moderna e connessa -ha dichiarato Arianna Checchi, head of external affairs di BAT Italia-. È attraverso l’innovazione che il settore può affrontare le sfide ambientali e di mercato, garantendo al tempo stesso qualità, trasparenza e crescita duratura”.  
 

Fc - 55106

EFA News - European Food Agency
Simili