Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Lollobrigida: da contratto ricerca opportunità anche per agricoltura

Titolare Masaf plaude ai nuovi incentivi a istruzione e formazione per docenti e tecnologi

"Da oggi nella scuola, nell'università e negli enti pubblici di ricerca ci sarà un nuovo contratto che premia e dà dignità al lavoro fondamentale che svolgono oltre un milione e duecentomila tra docenti, professori, ricercatori e tecnologi". Lo sottolinea in una nota il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, con riferimento alla recente firma del contratto 2022-2024 per il personale scolastico, annunciata dal ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.

"Investire in istruzione, formazione e ricerca è essenziale per poter guardare al futuro non come una minaccia ma come una opportunità", aggiunge Lollobrigida. "In un tempo in cui la frontiera tecnologica avanza velocemente è importante poter contare su una rete di persone dedicate ad accrescere la conoscenza e le sue applicazioni, in agricoltura tutto il personale del Crea beneficerà del frutto di un lavoro lungo più di un anno tra Aran e le sigle sindacali. È una bella notizia", conclude il ministro dell'Agricoltura.

lml - 55119

EFA News - European Food Agency
Simili