A Roma l'esposizione "Carabinieri italian biodiversity keepers"
Racconto dell’impegno dell’Arma nella conservazione della biodiversità e del patrimonio naturale
Presso la Galleria Alberto Sordi in piazza Colonna a Roma ha preso vita un suggestivo percorso espositivo promosso dall’Arma dei Carabinieri attraverso il Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari (CUFAA), per raccontare l’impegno secolare dell’Arma nella protezione e conservazione della straordinaria biodiversità del patrimonio naturale italiano.
La mostra allestita nel cuore della Capitale, sotto l’egida del ministero della Difesa, del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica e del ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste, invita il pubblico a compiere un viaggio immersivo attraverso immagini, installazioni e contenuti multimediali che testimoniano il costante lavoro dei Carabinieri nella difesa dell’ambiente, delle foreste, della fauna e flora protetta.
A rendere l’esperienza ancora più significativa è la scelta dei materiali utilizzati: l’intero allestimento è, infatti, realizzato con legname proveniente da piante che hanno concluso naturalmente il proprio ciclo vitale, raccolte all’interno delle riserve gestite dai Carabinieri della Biodiversità. Un gesto simbolico che coniuga rispetto per la natura e valorizzazione delle risorse, riflettendo i principi di sostenibilità e tutela che guidano l’Arma dei Carabinieri.
Attraverso supporti tecnologici e interattivi di grande impatto emotivo, il visitatore sarà accompagnato alla scoperta di un patrimonio naturale sorprendente, spesso poco conosciuto ma di fondamentale importanza per l’equilibrio ecologico del Paese.
L’evento si inserisce nell’ambito delle iniziative di educazione ambientale che l’Arma dei Carabinieri promuove su tutto il territorio nazionale per diffondere la cultura del rispetto della natura, in un dialogo costante tra istituzioni e cittadini.
EFA News - European Food Agency