Pharmanutra in prima pagina per sostenibilità
La società pisana tra le aziende italiane nella "World's Best Companies - Sustainable Growth" di Time
Nuovo "posizionamento di prestigio" per Pharmanutra, azienda specializzata nel settore dei complementi nutrizionali a base di minerali e dei dispositivi medici per muscoli e articolazioni. Il gruppo pisano fondato dai fratelli Andrea e Roberto Lacorte è, infatti, tra le 27 aziende italiane a livello mondiale presenti nella classifica "World's Best Companies - Sustainable Growth 2026" del settimanale americano Time.
La classifica, sottolinea il comunicato della società pisana, è il risultato di un'indagine svolta dalla prestigiosa testata “Time” insieme a Statista, società specializzata in ranking aziendali, che ha individuato le 500 imprese che a livello globale hanno dimostrato prestazioni eccezionali nello sviluppo sostenibile, mantenendo al contempo stabilità finanziaria e crescita di ricavi.
Tra le ventisette imprese italiane in classifica, Pharmanutra rientra nella Top 15: è, preisamente in 13a posizione. A livello mondiale, su 500 imprese selezionate, si è posizionata tra le prime 200 aziende al mondo (190a nel ranking), con 83,99 punti su 100.
Un risultato, sottolinea la nota, "di elevato impatto e orgoglio per il Gruppo", considerando anche che, in graduatoria, si trovano tra le più rilevanti imprese globali di ogni settore.
“Far parte del ristretto numero di aziende italiane che la celebre e autorevole testata Time ha inserito nella sua speciale classifica 'World's Best Companies-Sustainable Growth 2026', è un riconoscimento molto importante - sottolinea con soddisfazione Andrea Lacorte, presidente di Pharmanutra - E lo è principalmente per due motivi. Prima di tutto perché, scorrendo la classifica, troviamo l’élite dell’imprenditoria a livello globale; quindi, vedere un'azienda ancora relativamente giovane e in grande ascesa come Pharmanutra al fianco di nomi che hanno fatto la storia dell’impresa in Italia e nel mondo, è motivo di grande soddisfazione".
"In secondo luogo - prosegue Lacorte - stiamo parlando di sostenibilità, un argomento cruciale su cui siamo particolarmente sensibili che avrà una rilevanza sempre maggiore nell’ambito delle politiche di sviluppo della nostra azienda. Essere annoverati tra le imprese italiane più sostenibili al mondo, non è solo un riconoscimento al lavoro fatto finora, ma uno stimolo per insistere su questa strada”.
Dal 2021, anno del primo Bilancio di sostenibilità di Pharmanutra, la consapevolezza dello sviluppo sostenibile e responsabile è integrata negli impegni e nelle strategie del Gruppo. Nel corso degli anni il Gruppo ha effettuato investimenti costanti nel welfare aziendale, in materia di salute e sicurezza, formazione e inclusione, iniziative a favore del benessere dei propri dipendenti; a questi si sono aggiunti il sostegno alle comunità locali, iniziative a carattere sociale e culturale e gli investimenti in tema ambiente.
Nel 2024 sono stati ottenuti due importanti riconoscimenti in ambito ESG: la medaglia d’argento di EcoVadis (tra le migliori aziende valutate), confermata anche nel 2025 con miglioramento dello score, e il rating B di CDP (Carbon Disclosure Project).
Traguardi che certificano l’efficacia del percorso avviato e pongono le basi per ulteriori miglioramenti, a partire dall’obiettivo di estendere la rendicontazione delle emissioni Scope 3, anche grazie ad un progetto LCA in fase di svolgimento in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni dell'Università di Pisa.
La sostenibilità per Pharmanutra si conferma, così, non solo come principio guida, ma come elemento strategico che coinvolge ogni area dell’impresa, orientando le scelte quotidiane e proiettando il Gruppo verso un futuro di crescita etica, responsabile e innovativa.
EFA News - European Food Agency