Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Granarolo torna vincitore dai World Cheese awards

Dodici medaglie per le specialità casearie del gruppo all’edizione più partecipata dell’evento che ha premiato i migliori formaggi del mondo

Granarolo ha vinto 12 medaglie alla 37° edizione dei World Cheese Awards, uno dei più importanti eventi mondiali dedicati al formaggio, promosso dalla rivista britannica Guild of Fine Food e che si è tenuto a Berna, in Svizzera. Qui, 265 esperti tra produttori, retailer, buyer e critici gastronomici di tutto il mondo si sono riuniti per giudicare 5.244 formaggi (9,13% in più rispetto la scorsa edizione) provenienti da 46 paesi. 

Nello specifico, Granarolo ha vinto 7 medaglie d’argento e 5 di bronzo. Per quanto riguarda le medaglie d'argento l'azienda ha vinto con:

  • Mozzarella di Latte di Bufala Granarolo, nella categoria Mozzarella di latte di bufala: fatta con fermenti lattici e che si caratterizza per la consistenza umida e un sapore di latte intenso, caratteristico dei prodotti a base di latte di bufala; 
  • Burrata al Tartufo Granarolo, nella categoria Formaggio morbido o non pressato di latte vaccino: una specialità dal gusto cremoso e avvolgente arricchita con tartufo nero estivo, con un guscio ripieno ricco di sfilacci di mozzarella avvolti in panna italiana;
  • Formaggio Misto Classico Stagionato Podda, nella categoria Formaggio prodotto con il latte di più animali: un formaggio a pasta dura dal gusto deciso e consistenza friabile, prodotto in Sardegna con latte vaccino e ovino e stagionato in cantina per almeno 150 giorni; 
  • Pecorino Toscano DOP Stagionato Pinzani, nella categoria Pecorino DOP: prodotto con latte di pecora proveniente esclusivamente dai pascoli della Toscana, in rigorosa conformità con il disciplinare di produzione del Consorzio di Tutela, stagionato per 120 giorni e salato a secco con sale di Volterra;
  • Pecorino Romano DOP Granarolo, nella categoria Pecorino DOP: fatto con 100% latte di pecora, prodotto in Sardegna e stagionato per 5 mesi minimi, sviluppa una consistenza compatta e friabile e un sapore deciso e salato. 

Granarolo è stata anche tra i caseifici premiati raggruppati nella Nazionale Parmigiano Reggiano, il formaggio di eccellenza del Made in Italy che ha raccolto ben 103 medaglie in questa edizione. Il gruppo ha vinto 2 medaglie d’argento per il Parmigiano Reggiano DOP 24-29 mesi e per il Parmigiano Reggiano DOP 30-39 mesi, prodotti nel proprio caseificio di Castelfranco dell'Emilia (MO), con la distintiva matricola 1144. 

Si sono aggiudicati le medaglie di bronzo: 

  • Stracciatella Granarolo, nella categoria Formaggio morbido di latte vaccino (fresco): prodotta nel nuovo stabilimento del Gruppo a Goia del Colle in provincia di Bari inaugurato a maggio soso (leggi notizia EFA News), la specialità casearia italiana tipica del territorio pugliese, caratterizzata dai teneri sfilacci di mozzarella immersi in cremosa panna italiana dalla consistenza avvolgente e vellutata e dal gusto pieno;
  • Pecorino Contradaiolo Pinzani, nella categoria Formaggio di pecora a pasta dura: lavorato a mano seguendo un’antica ricetta, dal sapore dolce che nasconde al palato una venatura di piccante. Stagionato per 60 giorni e salato a secco con sale di Volterra; 
  • Formaggio di Capra “Il Saggio” Amalattea, nella categoria Formaggio di capra semistagionato: un formaggio semiduro stagionato per minimo 120 giorni, fatto con latte di capra e prodotto in Sardegna. Presenta una pasta bianca e friabile, un gusto saporito e un'elegante crosta nera;  
  • Formaggio di Capra “Testadura” Amalattea, nella categoria Formaggio di capra semistagionato: un formaggio semiduro prodotto con latte di capra in Sardegna e stagionato per almeno 45 giorni, dal gusto dolce e aromatico. Ha una pasta color avorio con una consistenza compatta ed elastica;
  • Formaggio Quattrocento Granarolo, nella categoria Formaggio di latte vaccino a pasta dura: un formaggio duro italiano fatto con 100% latte italiano della filiera Granlatte Granarolo, prodotto nelle tipiche caldaie in rame e lasciato stagionare oltre 10 mesi, naturalmente privo di lattosio (<0,01%), ricco di calcio e proteine, senza lisozima o conservanti aggiunti, adatto a una dieta vegetariana grazie al caglio microbico. Granarolo si sta proponendo all’estero come azienda agroalimentare che valorizza al meglio le eccellenze casearie Made in Italy. 

Per quanto riguarda le eccellenze casearie premiate, sono vendute soprattutto in Francia, paese chiave per Granarolo, Regno Unito, nei paesi baltici e in Polonia, oltre che in Spagna, Germania e Svizzera, fino a raggiungere mercati oltreoceano come USA e Giappone. 

Oltre alla forte crescita nel mondo dei formaggi freschi, negli ultimi anni Granarolo ha continuato a sviluppare anche il proprio portafoglio di formaggi duri, puntando sulla diversificazione della propria offerta in termini di tipologia di latte lavorato (vaccino, ovino, caprino). 

Tutti i formaggi vincitori e le altre specialità della tradizione casearia italiana del Gruppo Granarolo sono disponibili nelle principali insegne della Grande Distribuzione Organizzata, sia nel banco frigo sia nel reparto del banco assistito, nei migliori punti vendita al dettaglio e nei negozi e spacci di Granarolo a Bologna, Ferrara, Castelfranco Emilia (MO) e Gioia del Colle (BA).  

Fc - 55380

EFA News - European Food Agency
Collegate
Simili