Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Deforestazione: ok Parlamento UE a linea "soft"

Approvata proroga adempimento obblighi regolamento al 30 dicembre 2026

Per le micro e piccole imprese, la decorrenza sarà dal 27 giugno 2027.

Il Parlamento Europeo ha votato per semplificare la legge UE sulla deforestazione, adottata nel 2023 per garantire che i prodotti venduti nell'UE non provengano da terreni deforestati.

L'aula ha votato soluzioni mirate per facilitare l'attuazione del regolamento UE sulla deforestazione da parte di aziende, stakeholder globali e paesi UE ed extra-UE. Ciò fa seguito alla decisione presa durante l'ultima plenaria di accelerare l'attuazione di una nuova proposta della Commissione.

Secondo la posizione del Parlamento, le aziende avranno un anno aggiuntivo per conformarsi alle nuove norme al fine di prevenire la deforestazione. I grandi operatori e i commercianti dovranno ora rispettare gli obblighi di questo regolamento a partire dal 30 dicembre 2026, mentre le micro e piccole imprese a partire dal 30 giugno 2027. Questo periodo aggiuntivo è finalizzato a garantire una transizione graduale e a consentire l'attuazione di misure volte a rafforzare il sistema informatico utilizzato da operatori, commercianti e loro rappresentanti per redigere dichiarazioni di due diligence elettroniche.

Gli eurodeputati ritengono che l'onere di presentare una dichiarazione di due diligence dovrebbe ricadere sulle imprese che per prime introducono il prodotto in questione sul mercato dell'UE, e non sugli operatori e i commercianti che successivamente lo commercializzano.

Le modifiche proposte dagli surodeputati ridurranno anche gli obblighi per i micro e piccoli operatori primari, che ora dovranno presentare solo una dichiarazione semplificata una tantum.

Il Parlamento Europeo ha richiesto una revisione della semplificazione entro il 30 aprile 2026 per valutare l'impatto e gli oneri amministrativi della legge. Il testo è stato approvato con 402 voti favorevoli, 250 contrari e 8 astensioni.

Il Parlamento Europeo è ora pronto ad avviare i negoziati con gli Stati membri sulla versione definitiva della legge, che deve essere approvata sia dal Parlamento che dal Consiglio e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell'UE entro la fine del 2025, per consentire l'entrata in vigore del rinvio di un anno.

Il regolamento in fase di semplificazione è stato adottato dal Parlamento Europeo il 19 aprile 2023. Mira a contrastare i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità prevenendo la deforestazione legata al consumo di cacao, caffè, olio di palma, soia, legno, gomma, carbone vegetale, carta stampata e prodotti di origine animale nell'UE.

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (Fao) stima che 420 milioni di ettari di foresta – un'area più grande dell'UE – siano andati persi a causa della deforestazione tra il 1990 e il 2020. Il consumo dell'UE è responsabile di circa il 10% della deforestazione globale. L'olio di palma e la soia ne rappresentano oltre due terzi.

lml - 55646

EFA News - European Food Agency
Simili