Eudr/3. Rinvio accolto positivamente in Italia
Fedagripesca soddisfatta per il sì "agli emendamenti chiave presentati". Confagricolura parla di "risultato rilevante"
Esprimono soddisfazione per il rinvio di un anno della legge sull'Eudr, il rgolamento contro la deforestazuione, sia Fedagripesca che Confagricoltura. Fedagripesca esprime “grande soddisfazione” per la votazione di oggi in plenaria a Strasburgo del Parlamento europeo che si è espresso a favore della semplificazione del dossier deforestazione, con 402 voti a favore, 250 contrari e 8 astenuti.
“La posizione del Parlamento Europeo - ha commentato il Presidente di Fedagripesca Confcooperative Raffaele Drei - è in linea con quella del Consiglio UE e rappresenta un passo nella giusta direzione per le cooperative italiane. Sono infatti passati tutti gli emendamenti chiave da noi presentati per semplificare il sistema e per dare più tempo agli Stati membri e agli operatori per prepararsi. Ora il dossier passa alla Commissione europea con l'auspicio che accetti queste ulteriori modifiche”.
Anche Confagricoltura esprime soddisfazione per il voto del Parlamento europeo, riunito in seduta plenaria, sulla semplificazione del regolamento contro la deforestazione (EUDR). Il rinvio di un anno dell’applicazione delle norme, secondo la confederazione, "rappresenta un risultato rilevante e coerente con le richieste avanzate dalla Confederazione".
La plenaria ha approvato gli emendamenti del Partito Popolare Europeo che riprendono il compromesso già sostenuto dal Consiglio UE: ulteriori misure di semplificazione, la proroga di dodici mesi per tutti gli operatori e una clausola di revisione prevista per aprile del prossimo anno. Confagricoltura, sottolinea il comunicato ufficiale, "accoglie positivamente questo esito, che riconosce l’esigenza, più volte evidenziata, di evitare una transizione affrettata caratterizzata da complessità operative non sostenibili. La proroga e l’impostazione più equilibrata del regolamento rappresentano un passo nella giusta direzione.
La Confederazione, conclude la nota, seguirà ora con attenzione la fase di revisione prevista nei prossimi mesi, con l’obiettivo di contribuire a ulteriori miglioramenti a beneficio delle imprese agricole e forestali e dell’efficacia complessiva del regolamento nel contrasto alla deforestazione illegale.
EFA News - European Food Agency