Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

L'Ue agricola chiede un "ambizioso programma di semplificazioni"

Una trentina di organizzazioni della filiera agroalimentare europea spingono per pacchetti omnibus innovativi per ambiente, alimenti e mangimi

Sono una trentina le organizzazioni europee guidate da Copa e Cogeca che, con un comunicato ufficiale, lanciano la richiesta di un "ambizioso programma di semplificazione" per garantire il futuro e la competitività della filiera agroalimentare europea. Le organizzazioni firmatarie, tutte appartenenti alla filiera agroalimentare (tra cui Tomato Europe che rappresenta l'industria della trasformazione del pomodoro anche italiano), secondo la nota ufficiale, "accolgono con favore l'impegno della Commissione europea per il periodo 2024-2029 volto a migliorare la competitività, ridurre gli oneri amministrativi, semplificare e modernizzare la legislazione". Sul tavolo della discussione ci sono i "pacchetti omnibus" Ue, l'insieme di proposte della Commissione Europea nate per semplificare la normativa europea sulla sostenibilità e la competitività, riducendo gli oneri amministrativi per le imprese, specialmente per le pmi.

"La Commissione europea - spiega la nota - dovrebbe presentare un pacchetto legislativo trasversale di semplificazione che apporti miglioramenti significativi al di là della PAC, in particolare in tutti i settori politici che riguardano gli agricoltori, le imprese alimentari e mangimistiche e le amministrazioni".

Ogni giorno, scrivono le organizzazioni, "la filiera agroalimentare europea fornisce alimenti sicuri, di alta qualità e nutrienti ai cittadini di tutto il continente e oltre. Tuttavia la filiera è sottoposta a una pressione crescente. L'incertezza giuridica, la crescente complessità normativa, le disposizioni obsolete che ostacolano l'innovazione e l'aumento degli oneri amministrativi mettono a rischio il futuro di intere catene del valore. Questi ostacoli frenano gli investimenti essenziali per promuovere la sostenibilità e garantire la resilienza a lungo termine, l'attuazione, ostacolano l'innovazione e rallentano le transizioni richieste dalla società". 

"Le nostre aspettative per l'Omnibus Ambiente e Alimentazione e Mangimi - aggiunge la nota - sono estremamente elevate. La Commissione deve urgentemente semplificare le norme esistenti ed evitare di aggiungerne di nuove. Ciò non può essere realizzato concentrandosi esclusivamente sugli oneri amministrativi. È necessario ampliare la prospettiva in modo che i pacchetti omnibus affrontino in modo integrale gli oneri normativi, amministrativi, legali, pratici e di rendicontazione che gli operatori agroalimentari devono sostenere e che costituiscono ostacoli importanti agli investimenti nella sostenibilità e nella produttività".

"Chiediamo quindi alla Commissione europea - prosegue il comunicato - di agire con coraggio, presentando pacchetti omnibus ambiziosi in materia di ambiente, alimenti e mangimi, in grado di semplificare realmente la vita di milioni di agricoltori, cooperative agricole e centinaia di migliaia di trasformatori e operatori della filiera agroalimentare, fornendo alle imprese la certezza di cui hanno bisogno per operare e investire, rafforzando al contempo la fiducia dei consumatori".

"Gli sforzi di semplificazione e modernizzazione per gli attori del settore agroalimentare dovrebbero essere al centro sia dell'omnibus ambientale che di quello alimentare e dei mangimi - aggiungono le organizzazioni nella nota - Cambiamenti 'cosmetici' non sono sufficienti per garantire il futuro di una filiera agroalimentare competitiva nell'UE. Abbiamo bisogno di una migliore regolamentazione e chiediamo che i prossimi pacchetti omnibus modernizzino anche la legislazione che attualmente ostacola le autorizzazioni, l'innovazione e la circolarità nell'agricoltura e nell'alimentazione". 

"Il Consiglio europeo di ottobre - spiegano gli organismi Ue - ha ribadito l'urgente necessità di un programma ambizioso e orizzontale di semplificazione e miglioramento della regolamentazione a livello europeo, nazionale e regionale, in tutti i settori politici, al fine di salvaguardare la competitività dell'Europa. È ora essenziale allineare le norme dell'UE alla realtà che devono affrontare gli agricoltori e gli operatori economici sul campo. Ciò deve includere soluzioni interoperabili e innovative che sostengano le aziende agricole e gli attori del settore agroalimentare senza creare nuovi oneri". 

"Ciò - conclude la nota - può essere realizzato solo presentando pacchetti omnibus ambiziosi per l'ambiente, gli alimenti e i mangimi che non esitino ad apportare modifiche legislative laddove queste hanno un impatto maggiore sugli operatori agroalimentari. La semplificazione dovrebbe essere un processo approfondito e graduale, con pacchetti omnibus successivi proposti ogni volta che sia necessario. È ora di agire! Ci auguriamo che la Commissione europea ascolti l'appello della filiera agroalimentare e produca risultati concreti che garantiscano il futuro e la competitività dell'intero settore". 

Di seguito le organizzazioni firmatarie del comunicato:

  1. AVEC - The voice of Europe’s poultry meat sector
  2. Animal Health Europe - The voice of the animal medicines industry 
  3. CEETTAR - European Organisation of Agricultural, Rural and Forestry Contractors 
  4. CEFS - European Association of Sugar Manufacturers
  5. CELCAA - European Liaison Committee for Agricultural and Agri-Food Trade 
  6. CEMA - European Agricultural Machinery Association 
  7. CEPM - European Confederation of Maize Production 
  8. CIBE - International Confederation of European Beet Growers 
  9. CLITRAVI - Liaison Centre for the Meat Processing Industry in the European Union 
  10. Coceral - European association of trade in cereals, oilseeds, rice, pulses, olive oil, oils and fats, animal feed and agrosupply 
  11. Copa Cogeca - The United Voice of Farmers and their Cooperatives in the European Union 
  12. CropLife Europe - European organisation that represents the crop protection sector 
  13. EFFAB - European Forum of Farm Animal Breeders
  14. ELO - European Landowners' Organization 
  15. ePure - European Renewable Ethanol 
  16. Euro Foie Gras - European Federation of Foie Gras 
  17. EuropaBio - The industry association for biotechnology in Europe 
  18. Europatat - European Potato Trade Association 
  19. ERA - European Rabbit Association 
  20. Euroseeds - The voice of the European seed sector. 
  21. ESA - European Spice Association 
  22. FEFAC - European Feed Manufacturers’ Federation 
  23. FEFANA - EU Specialty Feed Ingredients Industry 
  24. Food Drink Europe - Food and drink is the biggest manufacturing industry in Europe 
  25. IBMA - International Biocontrol Manufacturers Associaton 
  26. PFP - Primary Food Processors, association for the European primary food processing industry 
  27. Spirits Europe - Representative body for producers of spirit drinks 
  28. Tomato Europe - Represents the tomato processing industry from Italy, Spain, Portugal, Greece and France, covering around 95% of the European Industry 
  29. UECBV - European Livestock and Meat Trades Union
Fc - 55660

EFA News - European Food Agency
Simili