Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Marca distributore: crescita sostenuta nei primi 6 mercati UE

Fatturato complessivo a 291 mld euro. Italia al sesto posto nelle vendite a valore di beni di largo consumo

La Marca del Distributore si distingue come un trend di crescita strutturale nel Retail europeo, dimostrandosi il segmento più dinamico e in più rapida crescita del mercato. Secondo i dati Circana diffusi da Marca by Bologna Fiere e Adm, nei sei principali mercati continentali (Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna e Regno Unito), la Marca del Distributore rappresenta il 40% delle vendite di Beni di Largo Consumo in valore, rappresentando il 48% in termini di unità vendute e un fatturato totale di 291 miliardi di euro (L52W fino ad agosto 2025).

I dati EU6 rivelano un mercato maturo in continua crescita: +3,8% in valore rispetto all'anno precedente, con un guadagno di +0,4 punti percentuali di quota. Questa performance conferma che la Marca del Distributore si è evoluta da "opzione di budget" a laboratorio di innovazione, sostenibilità e differenziazione qualitativa.

"I rivenditori hanno trasformato il ruolo delle Private Label in asset strategici maturi che generano valore e vendite unitarie e generano una maggiore fidelizzazione tra gli acquirenti in tutta Europa", commenta Ananda Roy, Senior Vice President Thought Leadership Europe di Circana. Ampliando l'ambito di osservazione ai mercati extra-UE6, una tendenza simile si osserva nell'area Asia-Pacifico, mentre gli Stati Uniti, continua Roy, "sono in ritardo rispetto ad altre regioni, ma stanno rapidamente recuperando terreno grazie alle innovazioni in termini di consegna rapida, pacchetti di prezzi e prodotti sostenibili".

La classifica europea è guidata da Paesi Bassi (quota del 55%) e Spagna (51%), seguiti da Germania (42%), Regno Unito (37%), Francia (36%) e Italia (30%). Nonostante una penetrazione inferiore rispetto ai mercati maturi, l'Italia registra la crescita più dinamica nell'intera area EU6: +4,7% a valore nel primo semestre del 2025, superando significativamente sia la media nazionale Fmcg (+3,8%) sia il trend europeo aggregato, con il reparto Fresh che guadagna +0,7 punti di quota e i prodotti funzionali che crescono del +21,7% a valore, posizionando il Paese come punto di riferimento europeo per innovazione ed eccellenza nel Fresh.

In tutti i mercati EU6, i rivenditori stanno ridefinendo il posizionamento delle Private Label attraverso investimenti strategici che vanno oltre la concorrenza sui prezzi. Le tendenze chiave includono: - Piattaforme a più livelli (economy, quality, premium) che rispondono a esigenze di consumo differenziate. - Collaborazioni in edizione limitata con marchi concorrenti. - Focus su salute e funzionalità, con linee dedicate ad alto contenuto proteico, senza ingredienti e a base vegetale. - Integrazione e digitalizzazione omnicanale, con consegne rapide, smart vending e programmi fedeltà avanzati. - Sostenibilità certificata e localizzazione della supply chain come elementi distintivi del posizionamento.

1/Segue

lml - 55699

EFA News - European Food Agency
Collegate
Simili