Agroalimentare
2.830 notizie trovate

AgroalimentarePrezzario macchine agricole: Regione Toscana snellisce procedura
Non sarà più necessario presentare tre preventivi di altrettante ditte, come avveniva in passato
Snellimento e semplificazione anche in agricoltura: da oggi è disponibile per la Regione Toscana il "Servizio di determinazione dei prezzi massimi delle macchine ed attrezzature agricole" della Società "... continua

AgroalimentareUnci AgroAlimentare: istituito tavolo nazionale su politiche UE
Auspicato superamento dell'"impostazione rigida e schematica" registrata negli ultimi anni a Bruxelles
“Abbiamo istituito un tavolo nazionale sulle politiche dell'Unione europea nei settori della pesca, dell'acquacoltura e dell'agricoltura, per valutare, insieme agli operatori degli specifici comparti, a... continua

AgroalimentareCommodity: prezzi olio girasole in rialzo
Al ribasso quotazioni europee olio evo grazie a condizioni meteo più favorevoli in Andalusia
Da inizio maggio sono stati osservati rialzi dei prezzi dell'olio di girasole grezzo quotato ai 5 porti UE nell'ordine del +18%, seguite da tensioni anche sulle quotazioni del grezzo (+9%) e del raffinato... continua

AgroalimentareAlluvione 2023. Regione Toscana: finanziate domande risarcimento
Ristori fino a 20mila euro per le imprese danneggiate dal maltempo lo scorso novembre
Saranno finanziate tutte le domande di sostegno presentate dalle imprese colpite dall’evento dell’alluvione di novembre dello scorso anno nelle provincie di Pistoia, Prato, Firenze, Pisa, Livorno, Luc... continua

AgroalimentareGrano duro. Italmopa: volumi in riduzione, ma ottima qualità
Produzione 2024 stimata a circa 3,5 mln ton (-15%)
La produzione nazionale 2024 di frumento duro fa registrare una contrazione significativa dei volumi che dovrebbero situarsi complessivamente in circa 3.515.000 tonnellate, con una riduzione del 15% circa... continua

AgroalimentareSardegna: cresce il turismo (e anche il "food")
Il 29,2% delle imprese artigiane dell'isola sono ristoranti, pizzerie, bar o pasticcerie
In Sardegna cresce il turismo e, parallelamente, l'intero indotto, compreso l'agroalimentare. Lo riferisce l'elaborazione dell'Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna (fonte UnionCamere-InfoCamere... continua

AgroalimentareFormazione imprenditori agricoli. Regione Marche approva bando Csr
Intervento finalizzato a crescita competenze e capacità professionali addetti operanti nel settore /Allegato
Con decreto del dirigente della Direzione Agricoltura e Sviluppo rurale n° 512 del 16 luglio 2024, la Regione Marche ha approvato, in attuazione della Dgr n° 1037/2024, il bando dell’intervento Srh03 “Fo... continua

AgroalimentareFertilizzanti. Consiglio UE semplifica regolamento etichette digitali
La nuova procedura dovrebbe comportare risparmi da 4500 a 5700 euro annui per le imprese
Il Consiglio Europeo ha adottato un nuovo regolamento riguardante l'etichettatura digitale dei prodotti fertilizzanti. Si tratta dell'ultima tappa del processo decisionale. Il regolamento approvato oggi... continua

AgroalimentareAziende ortofrutticole: rinnovato Ccnl per 60mila lavoratori
Trovato accordo per incremento salariale dell'11,04% da dilazionare in quattro tranche
Il 19 luglio, nella sede di Confcommercio Cesena, Fruitimprese e Flai Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs Uil hanno sottoscritto il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (Ccnl) per i dipendenti... continua

AgroalimentareEmilia Romagna: un "minicottero" contro la flavescenza dorata
Il progetto dell'Università di Ferrara sovvenzionato dalla Regione con 180mila euro
Sono "minicotteri", e sono vere e proprie sentinelle aeree che sorvolano i vigneti per raccogliere immagini ad altissima risoluzione e scovare le piante colpite dalla flavescenza dorata, una grave patologia... continua

AgroalimentareUcraina: scatta freno d'emergenza per import semole
Fino a giugno 2025, gli scambi con UE avverranno secondo il contingente tariffario Dcfta
Dal 22 luglio e fino al 5 giugno 2025, le importazioni di semola ucraina nell'Unione Europea avverranno nell'ambito del contingente tariffario della zona di libero scambio globale e approfondita (Dcfta)... continua

AgroalimentareImprenditoria femminile in agricoltura: ci vuole una legge quadro
Lo chiedono Confagricoltura e Donne in campo-Cia. Chiesto anche un Osservatorio permanente
Positiva la Legge a supporto dell’Imprenditoria Giovanile in agricoltura (Legge n.36 del 15 marzo 2024): ora è tempo di sostenere anche le donne. Lo dice Confagricoltura in un comunicato sottolineando ch... continua

AgroalimentareCotone sperimentale: 4 ton/ha di resa dopo un anno
Crea trae bilancio del primo anno di attività in "agroforesty" a Rutigliano (BA)
"L'innovazione è il principale motore di sviluppo per le nostre imprese che, pur mantenendo la loro identità e distintività, intendono essere sempre più competitive sui mercati, rispondendo alle sfide del... continua

AgroalimentareAfrica: Fao e Fara lanciano compendio dei "cibi dimenticati"
Un vademecum per la valorizzazione della biodiversità e per lo sviluppo nel continente nero /Allegato
Il panorama culinario africano è un ricco arazzo di biodiversità e tradizione, che nasconde sotto la sua superficie vibrante un tesoro di cibi dimenticati. Queste colture adattate a livello regionale, u... continua

AgroalimentareRegione Toscana. Psr 2014-2024: aumentano risorse per i bandi
Attivo fino al 2025, il programma è stato modificato per accelerare la spesa
E’ stata approvata dalla Commissione europea la nuova versione del Programma di sviluppo rurale della Toscana 2014-2022 che sarà attivo fino al 31 dicembre 2025 e che la Regione Toscana ha modificato pe... continua

AgroalimentareUmbria: 95 mln euro a sostegno imprese agricole
Regione emette due bandi volti a innovazione, digitalizzazione e competitività
La Regione Umbria ha illustrato in conferenza stampa i nuovi avvisi pubblici volti al sostegno degli investimenti delle imprese agricole e delle imprese operanti nella trasformazione e commercializzazione... continua

AgroalimentarePiattaforme online: poca distintività per prodotti Dop-Igp
La presenza delle denominazioni è ancora marginale e impone la necessità di presidiare il settore
E' quanto emerge dal rapporto e-food realizzato da Origin Italia in collaborazione con Fondazione Qualivita e con il contributo del Masaf continua

AgroalimentareVini italiani... eccellenze da alta velocità
Partnership Italo Treno - LT Wine & Food Advisory per valorizzare il made in Italy
Italo Treno sceglie LT Wine & Food Advisory per valorizzare e promuovere il vino italiano a bordo. La società di consulenza guidata da Lorenzo Tersi (foto), specializzata nel settore wine, ha ricevuto... continua

AgroalimentareCaporalato. Legacoop: "Giusta remunerazione per contrastare illegalità"
Presidente Maretti contro dumping contrattuale per fermare sfruttamento manodopera nei campi
"Il mondo Legacoop Agroalimentare, la cooperazione tutta, è impegnata su tutti i fronti per contrastare l’illegalità e per promuovere l’agricoltura giusta. Portiamo avanti da sempre una lotta senza quart... continua

AgroalimentareOsservatorio Agroalimentare UE al debutto: si vigila su prezzi e costi
Commissario Wojciechowski: "Nostro obiettivo è rispondere a mancanza fiducia agricoltori"
L'Osservatorio della filiera agroalimentare dell'Unione Europea (Afco) ha tenuto la sua prima riunione nella mattinata di oggi. Il suo obiettivo è comprendere meglio il funzionamento della filiera e aumentare... continua

AgroalimentareCereali: export sale in volumi e valore nel primo quadrimestre 2024
In calo al contrario il volume d'affari delle importazioni, che scendono a 414,4 mln euro
Sulla base dei dati provvisori Istat le importazioni in Italia nel settore dei cereali, semi oleosi e farine proteiche nei primi quattro mesi del 2024 sono aumentate nelle quantità di 1.035.000 tonnellate... continua

AgroalimentareAgrifish, primo round all'Ungheria ma gli avversari affilano le armi
La posizione del presidente Orban contro insetti e cibi Frankenstein crea malumori: secondo round il 19 luglio
Più che una riunione si è concluso un primo round. Parliamo di Agrifish, la prima riunione del Consiglio Europeo dei ministri di agricoltura e pesca, primo incontro sul tema dalla presidenza ungherese a... continua

AgroalimentareCopa-Cogeca: parole e fatti per l'agricoltura
Appello al nuovo parlamento UE: incoraggiati dal rinnovato interesse della politica
L'agricoltura è stata protagonista delle elezioni europee, spesso citata dai candidati e messa in evidenza nei manifesti dei partiti. Dall'esperienza di Farm to Fork, alle crisi che hanno scosso l'Europa... continua

AgroalimentareCalabria: 15 mln euro per favorire insediamento giovani agricoltori
Decreto dell'assessore Gallo consentirà di finanziare almeno un altro centinaio di domande
Altri 15 milioni di euro per favorire l’insediamento dei giovani agricoltori. Arriva con decreto di recente pubblicazione sul sito www.calabriapsr.it la conferma degli impegni assunti dalla Regione Calabria n... continua

AgroalimentareContenimento fauna selvatica: piano straordinario nelle Marche
Presidente Acquaroli: "Agricoltori potranno difendersi senza rincorrere gli animali"
La giunta regionale ha approvato questa mattina la delibera che dà il via libera alla redazione del Piano Regionale Straordinario per la Gestione e il Contenimento della Fauna Selvatica, comprensivo delle... continua

AgroalimentareLombardia. Olivicoltura: 2225 ettari coltivati e 49 frantoi, 49% produzione nel bresciano
Almeno 1,4 mln euro di investimenti nella provincia, di cui 500mila euro da fondi Pnrr
"Olivicoltura: sfide e prospettive per il futuro della filiera lombarda" è il titolo del convegno sull’olio al quale ha partecipato l’assessore di Regione Lombardia all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Fores... continua

AgroalimentareIl Sud America combatte contro il nuovo nemico del mais: la "chicharrita"
Dietro al nomignolo si nasconde una cavalletta che sta decimando le colture in Argentina
Mentre l'Italia combatte contro xylella e cimice asiatica, il Sud America se la sta già vedendo contro un altro terribile minuscolo nemico. In Italia, nei giorni scorsi la direzione Agricoltura della... continua

AgroalimentareMarche: 28 mln euro per competitività e sostenibilità
Nuovo pacchetto regionale di investimenti produttivi agricoli per domande da presentare entro fine luglio
Con Decreto del Dirigente della Direzione Agricoltura e Sviluppo rurale n. 483 del 10 luglio 2024, la Regione Marche ha approvato, in attuazione della Dgr n. 1007 del 01 luglio 2024, il bando annualità... continua

AgroalimentareToscana: stop a lavoro nei campi nelle ore più calde
L'ordinanza del presidente della Regione sarà valida fino al prossimo 31 agosto
Stop al lavoro nei campi e sotto il sole dalle 12.30 alle 16:00. Il gran caldo di questi giorni e le previsioni da bollino rosso hanno indotto il presidente della Regione Eugenio Giani, in accordo con... continua

AgroalimentareConsumi: spesa stabile su base annua nel primo trimestre 2024
Continua la flessione dei volumi, specie per i proteici di origine animale /Allegato Ismea
Dopo l'incremento della spesa nel 2023, che resta il più alto degli ultimi anni, nel primo trimestre 2024 la spesa per i prodotti alimentari delle famiglie italiane si ferma sui livelli del primo trimestre... continua

AgroalimentareBrasile: Nestlé sperimenta il caffè "resiliente"
Varietà arabica Star 4 offre rese più elevate e resistenti al cambiamento climatico /Video
Mentre la domanda globale di caffè continua ad aumentare, recenti modelli di cambiamento climatico suggeriscono che i terreni adatti alla coltivazione del caffè Arabica potrebbero ridursi di oltre il 5... continua

AgroalimentareCommodity: mercato instabile per anacardi
Fase di rialzo per le noci Usa, il cui prezzo da metà aprile è aumentato del 21%
Il mercato degli anacardi sta attraversando una fase di forti tensioni. Secondo l'analisi di Aretè, a inizio aprile a metà giugno, il prezzo del kernel in Europa del W320 Vietnam, ha registrato un aumento d... continua

AgroalimentarePiù cibo, meno "food": per dire no agli integralismi alimentari
Un saggio cerca di riportare i grandi temi del dibattito alla responsabilità civile del buon senso
Tra modernità e tradizione, tra biodinamico spinto e agricoltura intensiva, tra cucina ipercreativa e recupero ossessivo delle tradizioni fermentative, tra vino naturale e convenzionale, tra vegani a... continua

AgroalimentareConsorzio Nazionale Servizi: Italo Corsale è il nuovo presidente
Assemblea rinnova consiglio di sorveglianza e dichiara fatturato 2023 a 415 mln euro
Italo Corsale è il nuovo presidente del Consiglio di Gestione del Consorzio Nazionale Servizi (Cns). Prende il posto di Alessandro Hinna, che ha guidato il Consorzio in un percorso di rilancio, consolidamento... continua

AgroalimentareAbruzzo: riconosciuti primi distretti biologici
Giunta regionale istituisce "Valle Peligna – Sirente Velino" e "Le Verdi Valli Teatine”
Su proposta del vicepresidente e assessore all’Agricoltura Emanuele Imprudente, la giunta regionale dell'Abruzzo ha approvato il riconoscimento dei primi due distretti biologici regionali “Biodistretto Vall... continua

AgroalimentareMercato vitivinicolo /2. Quali strade per uscire dalla crisi?
Frescobaldi (Uiv) a EFA News: "Servono scelte strategiche, cambiamenti non devono fare paura"
Lollobrigida (Masaf): "Non a espianto vigneti, metterebbe a rischio territorio". Giorgetti (Mef): "Italia luogo ideale dove investire e produrre" continua

AgroalimentareMercato vitivinicolo: negli Usa è profondo rosso
Assemblea Uiv registra ulteriore calo dell'export italiano oltreoceano (-6%) nei primi 5 mesi del 2024
Gli Stati Uniti d'America si confermano l'epicentro di una crisi del vitivinicolo che non risparmia nessuno dei più importanti mercati mondiali. Una crisi di cui l'Italia figura tra le principali vittime,... continua

AgroalimentareCopa-Cogeca: raccolto europeo in bilico nel 2024
Anno molto povero per cereali Ue, stabile per semi oleosi, positivo per colture proteiche. Ma potrebbe peggiorare
Prospettive scarse per i cereali, stabili per i semi oleosi e positive per le colture proteiche, ma la situazione potrebbe peggiorare. È questa, in poche parole, l'analisi degli esperti dei gruppi di... continua

AgroalimentarePera Emilia-Romagna Igp: bando Regione da 600mila euro
I progetti dovranno avere un valore complessivo non inferiore ai 250 mila euro
Un aiuto agli agricoltori che hanno adottato lo standard e la certificazione Igp e intendono promuovere in Italia e all’estero la produzione della pera Igp di qualità. È l’obiettivo con cui la Giunta regio... continua

AgroalimentareToscana. Prodotti qualità: in arrivo ulteriori incentivi dalla Regione
Dotazione finanziaria complessiva a 7,5 mln euro e accesso a rimborso a fondo perduto del 70%
Prodotti agroalimentari toscani di qualità, controllati, genuini, buoni ma anche più conosciuti dai consumatori per aumentarne la diffusione sul mercato interno all’UE e migliorare la redditività dell... continua

AgroalimentareValtellina: turismo "slow" trainato da eccellenze agroalimentari
Vacanze 2024: cresce il turismo di montagna
Il trend è il turismo “slow”, verso forme di viaggio più tranquille e sostenibili, fuori dalle rotte più battute, “like a local”, per vivere un luogo con gli occhi e le modalità dei suoi abitanti: per oltre 7... continua

AgroalimentareIndicazioni geografiche: l'Ue riconosce il "Cavolfiore della Piana del Sele"
Salgono così a 327 le Dop, Igp e Stg italiane
Il Masaf informa oggi che è stato raggiunto un altro importante traguardo per l'agroalimentare italiano di qualità: l'Italia può vantare un ulteriore riconoscimento di Indicazioni Geografiche Protette. La... continua

AgroalimentareOrigin Italia: arginare pericolo contraffazioni e rischio dazi
Il riconfermato presidente Baldrighi e il nuovo consiglio per il triennio
Un piano strategico intenso e ambizioso per il futuro del Sistema Dop-Igp italiano nel triennio 2024-2027. È quanto delineato in occasione dell’insediamento del primo Consiglio Direttivo e del Comitato St... continua

AgroalimentareNestlé: si allarga la nuova frontiera dei cibi proteici
Destinato al mercato latinoamericano Maggi Rindecarne accontenta vegani e meat lovers
Nestlé si impegna a sviluppare alimenti e bevande accessibili, inclusivi di proteine vegetali nutrienti che aiutino le persone a raggiungere diete adeguate ed equilibrate. In linea con questo principio,... continua

AgroalimentareAife/Filiera Italiana Foraggi: missione export Asia in via di compimento
Entra nella fase operativa l'iniziativa triennale da 1,2 mld euro finanziata dall'UE all'80%
Si è svolta nei giorni scorsi l’annuale assemblea di Aife/Filiera Italiana Foraggi. L’incontro si è tenuto online per agevolare gli associati che in questo periodo sono particolarmente impegnati con i... continua

AgroalimentareFao/2. Cereali: produzione stimata al massimo storico
Se ne prevedono oltre 2,8 mld ton entro il 2024, con un aumento delle scorte nel 2025
L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (Fao) ha aggiornato le sue previsioni per la produzione globale di cereali nel 2024, fissandola a 2,854 miliardi di tonnellate,... continua

AgroalimentareCommodity. Prezzi in calo su base annuale nell'UE
Previsti aumento produzione per campagna 2024/25 e calo import per maggiore disponibilità
Secondo le rilevazioni Areté, nell'Unione Europea i prezzi dello zucchero hanno raggiunto livelli marcatamente inferiori rispetto alla scorsa campagna. A giugno 2024 -42% il consegnato Centro-Nord Italia... continua

AgroalimentareLa Sicilia sostiene i giovani agricoltori con 20 milioni di euro
Aperto bando per chi avvia per la prima volta un'iniziativa imprenditoriale in agricoltura nel territorio
La Regione Siciliana sosterrà finanziariamente chi decide di avviare per la prima volta una iniziativa imprenditoriale in agricoltura nel territorio siciliano, comprese le isole minori. È stato, infatti, p... continua

AgroalimentareMais ogm: Commissione UE autorizza due nuove varietà
Rinnovato il nulla osta per un terzo tipo di granturco come alimento per uomo e animali/Allegati
La Commissione Ue ha autorizzato l'import di due nuove varietà di mais geneticamente modificato e, al contempo, ha rinnovato l’autorizzazione per una terza varietà ad uso alimentare sia umano che zootecnico. In... continua

AgroalimentareApo Conerpo: sale fatturato ma conferimenti a picco (-27%)
Assemblea conferma Davide Vernocchi presidente e designa Daniele Maria Ghezzi nuovo dg
Archiviato un 2023 di luci e ombre, con l'instabilità climatica a rappresentare la principale sfida. continua