Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Turismo di prossimità ed eccellenze alimentari per ripartenza settore

Per Confeuro sono le chiavi per riaprire in sicurezza il comparto Horeca e ospitalità

Siamo una grande famiglia innamorata del buon cibo. La nostra ricetta? Valorizzare la filiera agricola italiana e attenzione all'ambiente. Scopri il nostro impegnoSiamo una grande famiglia innamorata del buon cibo. La nostra ricetta? Valorizzare la filiera agricola italiana e attenzione all'ambiente. Scopri il nostro impegnoAdvertisement

Con la stagione le strutture ricettive, incluse quelle agrituristiche, possono offrire nuovi spazi all'aperto: occorre quindi pensare alla possibilità di far ripartire queste attività nel rispetto delle regole, dice il presidente di Confeuro

Il settore della ristorazione è stato uno dei più colpiti a causa dell'emergenza sanitaria, con ricadute su tutta la filiera agroalimentare – dichiara Andrea Michele Tiso, presidente nazionale Confeuro. Per farlo ripartire è necessario pensare a soluzioni che permettano di riaprire appena possibile in sicurezza, andando oltre alla semplice politica di stop-and-go che ha contraddistinto i mesi passati, lasciando nell'incertezza gli operatori del settore.

Dopo le chiusure delle festività pasquali quattro italiani su dieci, circa 24,4 milioni di persone si trovano fuori dalla zona rossa, ma il servizio al tavolo o al bancone non è ancora consentito sull'intero territorio nazionale. Con l'arrivo della bella stagione le strutture ricettive, incluse quelle agrituristiche, possono offrire nuovi spazi all'aperto ai clienti. Occorre pertanto pensare alla possibilità di far ripartire queste attività nel rispetto delle regole – continua Tiso.

Una delle chiavi per la ripartenza può essere proprio la promozione del turismo di prossimità, che può compensare almeno in parte il crollo del turismo straniero, permettendo tutte le attività all'aria aperta che presentano meno rischi e possono riportare la gente nei nostri borghi e nelle campagne. In questo modo il pubblico potrà riscoprire le specialità locali e le eccellenza alimentari che hanno reso famosa l'Italia nel mondo. La rinascita dell’agricoltura può passare anche da una nuova idea di turismo, che ha preso sempre più piede negli ultimi anni. Con i dovuti incentivi, il turismo di prossimità può decollare per guadagnare nuove fette di mercato, sensibilizzando le persone all'agricoltura sostenibile e alla cura del territorio.

NDub - 18149

EFA News - European Food Agency
Simili