Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Urbani Tartufi: la coltivazione del tartufo che "salva" la filiera

EFA News intervista in esclusiva Olga Urbani, amministratore delegato dell'azienda

Che cos'è la tartuficultura? È possibile cooperare per creare e sviluppare filiere corte nel settore del tartufo? A queste ed altre domande è stata data risposta venerdì 11 febbraio (vedi articolo EFA News del 14-2-22), durante la conferenza stampa realizzata da Urbani Tartufi, azienda leader mondiale nella produzione e trasformazione del tartufo.

Dall’esperienza centenaria dell'azienda nasce la capacità di produrre all’interno dei suoi vivai piantine da tartufo micorizzate, ovvero piante ottenute da seme certificato che unite in simbiosi alle principali specie di tartufo di pregio, sono coltivabili e quindi molto richieste dal mercato. Questo il concetto alla base di Truffleland, società del Gruppo Urbani Tartufi che ha l’obiettivo di trasformare i terreni agricoli, soprattutto seminativi, in vere e proprie tartufaie coltivate e gestite da un team di esperti. 

Un progetto per sua natura sostenibile e che parla di economia circolare, grazie all’utilizzo di biotecnologie e nanomateriali che non impattano sulla natura ma ne esaltano solo il suo corso naturale. Un programma mirato a ridurre la frammentazione del mercato del tartufo in Italia, e volto a sottolineare il forte ruolo del Paese che continua a guidare il resto d'Europa nella produzione e nell'esportazione del tartufo.

Durante l'evento EFA News ha intervistato Olga Urbani, amministratore delegato dell'azienda. 

Guarda il video: 


hef - 23469

EFA News - European Food Agency
Collegate
Simili