Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

La settimana di EFA News

Edizione del 9 maggio 2025

Tuttofood chiude con 95mila presenze. Si è chiusa con 95mila presenze l'edizione 2025 di Tuttofood Milano. Tutti confermati, nei 10 padiglioni, i 3000 top buyers internazionali del cibo parte del Buyers Program Fiere di Parma in collaborazione con l'Agenzia Ice. Ad essi si sono aggiunti 7000 rappresentanti della ristorazione.

Macfrut, edizione record con 61mila presenze. Più di 1400 espositori, il 40% dei quali stranieri, e 1500 buyer. Sono questi i numeri della 42° edizione di Macfrut che ha chiuso i battenti al Rimini Expo Center: oltre 61mila i visitatori, il 10% in più rispetto all'edizione 2024. 

Nasce il primo polo italiano del barbecue. Nasce in Emilia il primo polo italiano del barbecue. Si svolgerà, infatti, a Fiere di Parma, dall'11 al 14 aprile 2026, "Bbq Expo", frutto di un'alleanza "strategica" annunciata da Antonio Cellie, amministratore delegato di Fiere di Parma, e Serafino Cremonini, presidente di Assocarni. 

Fieravicola, cresce la superficie espositiva. Numeri in crescita per la 54° edizione di Fieravicola, appuntamento biennale organizzato da Fieravicola e Assoavi a Riminifiera: la superficie espositiva è aumentata del 10%, con 160 espositori di cui il 27% dall'estero. Oltre 100 i buyer internazionali.

Grana Padano si allea con lo sport. "Il nostro formaggio testimonia il legame profondo tra alimentazione di qualità e valori dello sport". Lo ha detto Renato Zaghini, presidente del Consorzio di Tutela Grana Padano, annunciando il forte legame tra la Dop più consumata al mondo e la Fondazione Milano Cortina 2026.

Pasta italiana: oltre il 58% va all'estero. Oltre il 58% della pasta prodotta in Italia viene esportata. A riferirlo è Unione Italiana Food, secondo cui nel 2023, sono state 2.420.345 le tonnellate di pasta italiana venduta all'estero, il 9,1% in più rispetto al 2023. Il valore economico è stato pari a 4,02 miliardi di euro, il 4,8% in più su base annua. 

Ristorazione. Fipe: 1,5 mln di occupati. La ristorazione si è confermata nel 2024 uno dei pilastri dell’economia italiana: 1,5 milioni sono gli occupati, di cui oltre 1,1 milioni dipendenti. Lo ha reso noto Fipe-Confcommercio secondo cui la forza lavoro è giovane (il 40% è under 30) ed è crescente il ricorso a contratti stabili (il 60% a tempo indeterminato).

Guarda il video:

fc/lml - 50359

EFA News - European Food Agency
Simili