Giusepe Fabbri presidente Istituto delle eccellenze italiane certificate
Rinnovato il cda per il triennio 2025–2027: l'ad del gruppo Grondona assume la guida dell'associazione di settore

L’assemblea dei soci dell’Istituto Eccellenze Italiane Certificate (IEIC), riuniti presso la sede di Eataly Milano Smeraldo, ha rinnovato gli organi di governo per il triennio 2025–2027 nominando nel consiglio di amministrazione Giuseppe Fabbri, Laura Formichella, Francesco Grondona, Claudio Grigoletto e Luigi Odello.
Nel primo consiglio immediatamente successivo, tenutosi in forma autoconvocata, Giuseppe Fabbri è stato eletto presidente, affiancato dai vicepresidenti Laura Formichella e Claudio Grigoletto, con Luigi Odello confermato amministratore delegato.
“Sono onorato di assumere la guida dell’Istituto in una fase tanto dinamica -ha dichiarato il neopresidente Fabbri- e mi impegno a rafforzare il nostro ruolo nella promozione delle eccellenze italiane, consolidando i percorsi di certificazione e allargando la nostra rete di relazioni con imprese, istituzioni e centri di ricerca”.
Figura di riferimento nel mondo dell’impresa dolciaria italiana, Giuseppe Fabbri è manager del Gruppo Grondona, amministratore delegato della Bonifanti Spa e presidente di Sweet Academy, accademia del panettone e dei dolci da forno. Nel corso della sua carriera ha maturato competenze distintive nella gestione aziendale, nella finanza e nello sviluppo marketing e commerciale, contribuendo direttamente alla ricerca e sviluppo di prodotti dolciari da forno. È, inoltre, attivamente coinvolto in percorsi di formazione per imprenditori e manager. Il programma per il 2025 vedrà l’Istituto concentrarsi sulla crescita del corpo sociale e sul rafforzamento della visibilità del marchio attraverso nuovi seminari sulla certificazione sensoriale, anche grazie al coinvolgimento di realtà come Eataly e i Narratori del Gusto.
L’Istituto Eccellenze Italiane Certificate è un’associazione che si propone di unire produttori di eccellenze italiane di qualsiasi settore merceologico e aziende di servizi innovative e di alto profilo che possano concorrere agli obiettivi sociali, quali: tutelare, in qualunque sede e con ogni mezzo consentito, il valore economico, culturale e tradizionale delle eccellenze italiane. In particolare, l’Istituto si propone, sulla base di studi e ricerche, di discriminare mediante tecniche di analisi sensoriale e/o di analisi strumentale e/o ricerche di mercato sul consumatore, tali prodotti ai quali conferire la distinzione di “certificati”, nonché di realizzare, registrare e gestire un marchio che li distingua; promuovere l’utilizzo delle ricerche di mercato sui consumatori o business to business quale "strumento fondamentale" non solo nella certificazione dei prodotti ma anche nel supporto delle decisioni di marketing o più in generale, strategiche, delle aziende.
EFA News - European Food Agency