Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Nutraceutica. Shedir Pharma inaugura i nuovi lab di ricerca

Nel polo di Mercato San Severino (SA) 8.000 mq tra ricerca e logistica

il gruppo Shedir Pharma, specializzato nel settore dei complementi nutrizionali, dispositivi medici e dal 2017 presente anche nel settore farmaceutico, ha inaugurato i nuovi laboratori di ricerca e sviluppo. Nel polo di Mercato San Severino (SA) consentiranno di presidiare e potenziare le attività di ricerca e sviluppo nonché internalizzare parti fondamentali del processo di produzione e sviluppo delle tecnologie brevettate di cui è titolare. 

La sede occupa una superficie totale di oltre 8.000 mq su due livelli, di cui circa 500 mq adibiti ai nuovi laboratori di ricerca e sviluppo “ShedirLab”, 2.500 mq destinati a uffici direzionali e circa 5.000 mq dedicati allo stoccaggio ed alle operazioni logistiche. Inoltre, sono presenti ampi spazi esterni ricchi di verde. 

Un investimento importante e altamente strategico che attrarrà nuove risorse umane in ambito scientifico con ricadute economiche e occupazionali e consentirà di ampliare ancora di più le collaborazioni con centri di ricerca e Università nonché l’organizzazione di visite aziendali da parte di clienti e professionisti della salute.

Situato in uno snodo strategico dal punto di vista logistico, il polo di Mercato San Severino riflette l’attenzione del Gruppo verso la sostenibilità essendo dotato di 1.300 mq di pannelli fotovoltaici che consentono al sito di essere sostanzialmente autosufficiente a livello energetico. 

“Come farmacista e formulatore si realizza un sogno -sottolinea Umberto Di Maio, fondatore e presidente di Shedir Pharma Group S.p.A-. Mettere a disposizione del nostro team di ricerca e sviluppo ulteriori strumenti per l’innovazione rappresenta certamente un forte acceleratore della nostra crescita. Sin dal 2008, anno della fondazione, ho sempre creduto che la chiave del successo sarebbe passata dalla qualità distintiva dei nostri prodotti e nella capacità di avere un team di persone con cui poter condividere un percorso di successo e di crescita graduale e continuativo".

"L’emozione di veder realizzato un percorso fatto di successi professionali ci dà la carica per guardare al futuro con grande fiducia ed ottimismo -aggiunge Di Maio-. Un particolare ringraziamento va a tutta la nostra forza vendita che si è sempre contraddistinta per serietà, professionalità e spirito di appartenenza. E’, infatti, anche grazie al lavoro quotidiano dei nostri Direttori commerciali, area manager ed informatori che le nostre innovazioni siano oggi utili per migliorare la qualità di vita di migliaia di persone”.

La storia del Gruppo Shedir 

Umberto Di Maio fonda nel 2008 Shedir Pharma, intuendo che la combinazione tra ricerca maniacale della qualità del prodotto, innovazione e capacità di generazione dei ricavi tramite una rete vendita capillare ed efficace, avrebbe dato i suoi frutti. 

Nel 2014 nasce il polo di Mercato San Severino che grazie alla sua ubicazione rappresenta uno snodo ideale per la gestione della logistica. Intanto l’azienda ha già raggiunto un posizionamento di rilievo nel panorama nazionale. Nel 2015 l’azienda Shedir diventa un Gruppo con una sua società dedicata all’implementazione di Brevetti e studi clinici sui prodotti. 

Nel 2017 il Gruppo entra, con la società Dymalife, nel settore farmaceutico a seguito di un graduale processo di acquisizione di prodotti farmaceutici che consente al Gruppo di proporre in modo complementare integratori, dispositivi medici e farmaci per un’ottimale gestione dei bisogni dei pazienti. 

Nel 2019 la Shedir Pharma Group S.p.A. approda in borsa nel segmento AIM facendo registrare la maggiore raccolta di capitale per una azienda del Sud Italia nel settore di riferimento e nello stesso anno c’è il kick-off commerciale della Shedir Espana nata per penetrare il mercato Spagnolo. 

Nel 2022 Again Life Italia S.r.l. entra a far parte del Gruppo Shedir. Tale acquisizione consente di ampliare il portafoglio di innovazione e di potenziare il processo di internazionalizzazione. 

Nel 2024 il Gruppo è presente in oltre 30 paesi con enormi possibilità di espansione con un fatturato complessivo che supera 67 milioni di Euro e con oltre 600 tra dipendenti e collaboratori. 

Fc - 50636

EFA News - European Food Agency
Simili