Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Pac, no ai tagli all'agricoltura europea

Confagricoltura ribadisce il dissenso a una riduzione del bilancio agricolo UE: riunione il 16 luglio a Bruxelles

Confagricoltura "esprime apprezzamento" per le dichiarazioni degli eurodeputati Dorfmann (PPE) e Nardella (S&D), che in una nota congiunta oggi hanno evidenziato come l’ipotesi della riduzione del bilancio agricolo UE sia “miope e controproducente”.

Secondo il comunicato ufficiale della confederazione, si tratta di "una posizione concorde con quella evidenziata da tempo da Confagricoltura, a difesa di una Pac forte, ben finanziata e non frammentata in strumenti nazionali che rischiano di generare squilibri tra gli Stati membri". 

"L’Organizzazione -sottolinea la nota- è pronta a dare battaglia, insieme agli agricoltori europei, se la Commissione UE il prossimo 16 luglio presenterà la proposta del Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) 2027-2034 con un fondo unico e tagli rilevanti alla Politica Agricola Comune".

Per questo motivo la Giunta confederale, proprio il 16 luglio, si riunirà a Bruxelles per seguire i lavori dal vivo. “L’ipotesi di una simile proposta -evidenzia la giunta di Confagricoltura- è inaccettabile: indebolirebbe il tessuto rurale europeo, colpendo l’economia dei territori, a svantaggio dell’occupazione, del benessere dei cittadini e della sicurezza alimentare”.

In questi giorni, intanto, è stata avviata la petizione del Copa-Cogeca a difesa della Pac “No Security without CAP”, con l’obiettivo di sensibilizzare e mobilitare tutto il comparto agricolo europeo contro la proposta del fondo unico e della diminuzione del budget dedicato alla politica agricola. "Tutte le organizzazioni, a livello locale, nazionale e sovranazionale, sono invitate a sostenere l’iniziativa, diffonderla e contribuire attivamente alla difesa di una Pac forte, ben finanziata e realmente comune".

Fc - 51867

EFA News - European Food Agency
Simili