Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Glovo: ordini in crescita (+26,3%) nel 2024/25. Obiettivo: 3,1 mld utenti entro fine anno

L’84% delle consegne riguarda la ristorazione, il 12% la spesa a domicilio

Si è tenuta mercoledì 2 luglio la seconda edizione di “Quick Commerce Leadership Summit 2025”, l’evento promosso da Glovo che ha riunito a Milano operatori del settore, analisti e brand partner per esplorare le prospettive del Q-Commerce, il commercio ultra-rapido che sta trasformando il panorama del retail urbano. Con sessioni strategiche e confronti tra top player, il Summit ha messo in luce i trend emergenti e il ruolo centrale di Glovo nel guidare innovazione e crescita, sia a livello globale che nazionale. 

Ha aperto i lavori Rafael Narvaez, Direttore Commerciale Glovo Italia, insieme a Connie Kwok, vicepresidente di Quick Commerce Glovo HQ, delineando la visione dell’azienda all’interno del gruppo Delivery Hero. Ad oggi, Glovo è operativa in 25 dei 75 Paesi in cui la holding è presente, raggiungendo oltre 2,1 miliardi di persone nel mondo. “L’Italia si conferma tra i mercati strategici: Glovo serve oltre 800 città italiane, raggiungendo il 65% della popolazione nazionale. La crescita è solida: nel periodo 2024-2025 gli ordini sono aumentati del +26,3% anno su anno, con un +30% registrato tra 2023 e 2024”, ha dichiarato Narvaez.

In un mercato in costante evoluzione come quello del Quick Commerce, l’obiettivo è raggiungere 3,1 milioni di utenti entro il 2025, attirare 1,2 milioni di nuovi clienti nel segmento non-food e ampliare l’assortimento fino a oltre 5.700 prodotti. A questi traguardi si affianca l’impegno a garantire la parità di prezzo tra online e offline nel 78% dei punti vendita.

Alberto Dolcetta, Director Q-Commerce & Brand Ads Glovo Italia, ha illustrato la visione strategica dell’azienda: costruire un’infrastruttura logistica capillare e tecnologicamente avanzata, capace di intercettare i bisogni del consumatore moderno. “Il Quick Commerce oggi non è solo velocità. È efficienza, accessibilità e una gamma sempre più ampia di prodotti a portata di pochi tap”, ha detto Dolcetta.

Attualmente, l’84% delle consegne riguarda la ristorazione, il 12% la spesa a domicilio e il restante 4% categorie come salute, bellezza e altri negozi. Queste le performance: +60% di crescita nel 2022, +30% nel 2023 e un +64% nel 2024. Per il 2025 si prevede un ulteriore +50%. I supermercati partner in app di Glovo registrano una crescita del +58% anno su anno. 

lml - 51966

EFA News - European Food Agency
Simili