Casalasco: fatturato 2024 si attesta a 605 mln euro
Azienda pubblica bilancio di sostenibilità, che consolida anche dati di 4 controllate

Casalasco, gruppo agroalimentare leader nella selezione, coltivazione, trasformazione del pomodoro, confezionamento e commercializzazione dei suoi derivati, presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024 che consolida anche i dati delle controllate Emiliana Conserve S.p.A., Sac S.p.A, Pomì Usa Inc e De Martino srl.
Il Gruppo Casalasco, che rappresenta per dimensione la prima filiera agroindustriale del pomodoro in Italia, ha registrato nel 2024 un fatturato di 605 milioni di euro. I suoi 5 stabilimenti produttivi hanno una capacità massima di trasformazione di oltre 800 mila tonnellate di pomodoro fresco che viene conferito da 800 aziende agricole attraverso il Consorzio Casalasco del Pomodoro.
Ambiente, Innovazione, Ricerca & Sviluppo, Persone e Filiera sono i cinque pilastri che guidano la strategia di sostenibilità del Gruppo, che si impegna a adottare un approccio trasparente nei confronti di tutti gli stakeholder, con l’obiettivo di costruire una catena del valore efficiente e responsabile. La crescita sostenibile di Casalasco è orientata a valorizzare l’intera filiera agroindustriale italiana, garantendo una distribuzione equa del valore generato, nel rispetto della natura, del territorio e della qualità della vita delle persone.
In questo contesto, il Bilancio di Sostenibilità 2024 consolida l'identità, i valori e la visione del Gruppo, confermandone la posizione di realtà agroalimentare solida e innovativa, attenta all'equilibrio tra sviluppo economico, tutela ambientale e benessere sociale. "Il 2024 è stato per noi un anno di sfide, trasformazioni e importanti progressi", ha commentato Costantino Vaia, amministratore delegato del Gruppo Casalasco. "Abbiamo gettato le basi per una nuova fase di crescita, rafforzando al contempo il nostro impegno verso uno sviluppo ancora più sostenibile e responsabile. Ogni passo avanti – dall’ingresso di Fsi nel capitale all’ampliamento del portafoglio brand – è stato accompagnato da obiettivi ambientali, sociali e di governance sempre più ambiziosi, in linea con gli impegni presi verso i nostri stakeholder, le comunità in cui operiamo – che restano al centro delle nostre scelte – e tutte le persone impegnate lungo la filiera, che con passione e dedizione contribuiscono ogni giorno alla costruzione del nostro futuro".
Il Gruppo adotta un modello di governance solido e trasparente, in linea con i più elevati standard etici e organizzativi, supportato da strumenti avanzati di monitoraggio e rendicontazione. Questo approccio mira a tutelare il personale e garantire l'integrità di tutte le operazioni.
A conferma di questo impegno, Casalasco Società Agricola S.p.A. ed Emiliana Conserve S.p.A. hanno ottenuto la certificazione Ecovadis, una valutazione indipendente e riconosciuta a livello internazionale che analizza le performance di sostenibilità aziendale in ambito ambientale, diritti umani, etica e approvvigionamento responsabile. Parallelamente, il Gruppo applica i criteri Esg sia alle attività interne sia alla valutazione dei fornitori, attraverso la piattaforma Synesgy.
L’impegno per una gestione responsabile si estende anche all’adesione ai principi del Global Compact delle Nazioni Unite e alla partecipazione alla piattaforma Sedex, mentre la trasparenza sul fronte finanziario è garantita dall’adozione dei principi contabili internazionali Ias/Ifrs.
In questo contesto di innovazione e crescita, si inserisce il progetto “Evolution”, che include l’iniziativa di Cyber Security Awareness. Coinvolgendo tutti i dipendenti, il progetto rafforza il percorso di trasformazione digitale e organizzativa del Gruppo.
1/Segue
EFA News - European Food Agency