Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Sicilia. Risorse idriche, migliora la gestione

Aumentate le forniture al comparto agricolo della Piana di Catania

Aumentano le risorse idriche per la Piana di Catania. La cabina di regia regionale, infatti, nella riunione di ier 31 luglio, ha accolto la proposta dell'assessore regionale all'Agricoltura Salvatore Barbagallo, con particolare riferimento alla situazione dei comprensori irrigui serviti dai serbatoi Castello e dal sistema Ancipa-Pozzillo.

"Sulla base di un'attenta valutazione -dice Barbagallo- e senza incidere sulle risorse idriche già assegnate per l’uso potabile di tutti i centri abitati serviti dai sistemi che fanno capo all’Ancipa, al Fanaco e al Castello, sono stati assegnati al comparto agricolo ulteriori 300.000 metri cubi dal serbatoio Castello e 3.500.000 metri cubi dal serbatoio Ancipa per l’approvvigionamento idrico della Piana di Catania".

La decisione, che consentirà di aumentare le dotazioni idriche del comprensorio Castello e di prolungare il periodo irriguo nel territorio della Piana di Catania, è stata presa alla luce della situazione complessiva di disponibilità di risorse nei due comprensori e tenendo conto delle ulteriori disponibilità derivanti dagli interventi effettuati a seguito della pianificazione della cabina di regia su dissalatori e pozzi.

La Piana di Catania, la più vasta pianura della Sicilia, ha una superficie di 430 kmq, pari a un quinto di tutte le pianure dell'isola ed è una delle più estese dell'Italia meridionale. È circondata da monti e colline ed è una pianura alluvionale: l'Etna la sovrasta e, in un certo modo, ne è l'artefice rendendola fertile con i prodotti della sua attività vulcanica. Il territorio della Piana di Catania comprende parte della provincia di Catania, della provincia di Siracusa e della provincia di Enna.

Fc - 52732

EFA News - European Food Agency
Simili