Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Rischio botulino: sequestro Nas da 150mila euro nei pressi di Bologna

Rinvenuti 674 kg di conserve e succhi di frutta privi di etichettatura e realizzati nella sporcizia

Frutta, succhi di frutta e conserve a base di frutta prodotti e venduti secondo criteri non a norma di legge. A scoprirlo, i Nas di Bologna, a seguito di un'ispezione presso un'azienda agricola non lontano dal capoluogo emiliano. I titolari conservavano vasetti con derivati della frutta vecchi anche di 15 anni e, in larga parte, privi di etichettatura.

L'operazione si è svolta nell'ambito della campagna di prevenzione e sicurezza alimentare 'Estate Tranquilla 2025', disposta dal Comando carabinieri per la Tutela della Salute di Roma, oggetto di un'intensificazione a seguito dei recenti casi di botulismo (leggi notizia EFA News).

Tra le irregolarità riscontrate sull'azienda bolognese, spicca il mancato rispetto delle procedure di pastorizzazione, che non garantivano la sicurezza delle conserve, esponendo i consumatori al rischio botulino. Inoltre, i militari hanno rinvenuto un ambiente del lavoro in condizioni più che fatiscenti, tra escrementi animali, polvere e ragnatele. La passata di pomodoro veniva preparata in un paiolo di rame arrugginito, alimentato con legname di pallet dismesso.

L'ispezione si è risolta con un sequestro di 674 kg di confetture e succhi di frutta, confezionati oltre 1500 vasetti, per un valore stimato di oltre 15mila euro. Sono stati quindi inibiti produzione, stoccaggio e commercio per una quantità di alimenti del valore di circa 150mila euro. Le sanzioni amministrative a carico dei titolari ammontano a 4500 euro.

lml - 53056

EFA News - European Food Agency
Collegate
Simili