Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Premio Calanchi-Turrini: riconoscimenti per tesi di laurea e ricerche

Nuova edizione mette in palio 23mila euro. Possibile finanziamento di un periodo di studi all'estero

Al via la terza edizione del Premio Calanchi-Turrini, con una dotazione di 23mila euro di premi riservati a neolaureati e dottorandi di tutte le Università italiane che hanno realizzato tesi (magistrali e di dottorato) sui temi e i principi della cooperazione. Uno dei premi è riservato agli studi comparati sulla cooperazione internazionale e potrà essere incrementato di 5000 euro per finanziare un periodo di ricerca all’estero. Il premio Luciano Calanchi e Adriano Turrini per la cultura cooperativa è organizzato da Legacoop Bologna, Fondazione Barberini e Fondazione Unipolis con il patrocinio della Città Metropolitana di Bologna, il Comune di Bologna, la Regione Emilia-Romagna e l’Università di Bologna, ed è dedicato alla memoria di due cooperatori che, nel corso della loro carriera, si sono impegnati per la promozione della cooperazione e caratterizzati per il dialogo e l’apertura ai giovani.

“Fare cooperazione, promuovere cooperazione, significa riuscire a coniugare interessi personali e opportunità collettive, mettendo a fattor comune risorse: di intelligenza, di competenza, di lavoro, di creatività, facendo impresa. Quest’idea ha caratterizzato la vita di due cooperatori di valore come Luciano Calanchi e Adriano Turrini", dichiara Rita Ghedini, presidente di Legacoop Bologna. "Dedicare loro il premio che seleziona, fra le giovani e i giovani, coloro che dimostrano interesse all’analisi dei bisogni e dei destini collettivi, al miglioramento, attraverso il lavoro e l’imprenditorialità, della qualità della vita delle persone e delle comunità, allo sviluppo che promuove bene comune, non solo interesse individuale, ci sembra il modo migliore per ricordarli, onorando e tramandando la loro memoria”.

Nell’edizione 2025, con candidature da inviare entro il 16 novembre 2025, sono previsti tre premi: alla migliore tesi magistrale andrà un riconoscimento di 3000 euro, a quella di dottorato 5000 e fino a 15mila euro per il premio per studi comparati in materia di cooperazione che prevedono un periodo di soggiorno all’estero. I riconoscimenti saranno assegnati nel corso di un evento pubblico in programma nel mese di dicembre.

Tutte le informazioni e il regolamento per partecipare sono sul sito della Fondazione Barberini nella pagina dedicata: https://fondazionebarberini.it/premiocalanchiturrin.

Luciano Calanchi, nato nel 1928, bracciante agricolo, diventato funzionario del Partito Comunista Italiano e cooperatore. La sua azione è stata fondamentale per il progresso della cooperazione di consumo. Adriano Turrini, nato nel 1956, ha lavorato nella cooperazione per oltre 40 anni, assumendo ruoli dirigenziali, tra cui la presidenza di Legacoop Bologna, di Coop Adriatica e di Coop Alleanza 3.0. Calanchi e Turrini sono scomparsi, rispettivamente, il 16 e il 23 settembre del 2021.

lml - 53211

EFA News - European Food Agency
Simili