Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Legacoop, al Quarticciolo di Roma nasce coop di comunità

Ristorazione, birra artigianale e mercato per i produttori locali: per rilanciare il quartiere

Una cooperativa di comunità per restituire il Quarticciolo, noto quartiere di Roma, alla sua gente. È con questo obiettivo che si costituisce oggi formalmente l’impresa sociale sostenuta da Legacoop nel Lazio, pronta a creare microcircuiti di economia locale e animazione sociale nel quartiere che vuole riappropriarsi degli spazi in un territorio segnato dalla presenza della criminalità e dallo spaccio del crack. 

La cooperativa di comunità Botteghe Quarticciolo offrirà lavoro a persone in condizioni di svantaggio e creerà occasioni di sviluppo per nuove attività imprenditoriali gestite da un gruppo di cittadini che sino a ieri avevano messo in piedi alcune attività in forma associativa.

“La cooperativa, basata sul principio di mutualità, garantirà invece una solida base imprenditoriale alle ambizioni e all’esperienza di questo gruppo di giovani cittadini e consentirà loro di superare alcuni limiti", spiega Mauro Iengo, presidente di Legacoop Lazio. 

Ristorazione e catering, produzione e commercializzazione di birra artigianale, micro stamperia, promozione di orti urbani e di un mercato per i produttori locali con l'idea di riaprire le saracinesche oggi chiuse e presenti sulla piazza principale, i magazzini del teatro dell’opera e i troppi spazi abbandonati della borgata. 

La cooperativa di comunità in forma di impresa sociale aperta a soggetti svantaggiati, dunque, consentirà di strutturare servizi per soddisfare i bisogni dei cittadini del quartiere, tra l’altro sostenendo anche attività come il doposcuola per i bambini del Quarticciolo, consentendo anche di ampliare l'offerta dell’ambulatorio popolare, già attivo.

"Un gruppo di ragazze e ragazzi negli anni ha strappato spazi al degrado trasformandoli in beni comuni, offrendo solidarietà e riappropriandosi dei diritti, attraverso l’impegno, la pratica quotidiana della partecipazione e della democrazia e l’assunzione di responsabilità nel prendersi cura della comunità", racconta Paolo Scaramuccia, responsabile cooperative di comunità di Legacoop Nazionale. 

Il Quarticciolo, ribellatosi da tempo all’idea esclusivamente securitaria nel contrasto alla criminalità, aspira sempre di più a un modello cooperativo, solidale, partecipato.."Le cooperative di comunità sono indubbiamente lo strumento ideale per generare valore condiviso da redistribuire sul territorio", aggiunge Scaramuccia

"Quarticciolo -conclude Alessia Pontoriero, presidente della cooperativa- è nell’occhio del ciclone, costantemente sui giornali e sui media, ma gli scoop servono a poco se non si creano nuovi processi economici, se non si apre dove tutto ha chiuso, se non si valorizzano le capacità di chi vive in borgata. La cooperativa di quartiere è un nuovo strumento per avanzare in questa direzione, partendo dalla realizzazione del piano di quartiere, di fronte al dilagare del commercio di crack non possono bastare dichiarazioni mediatiche e annunci roboanti, dobbiamo innescare un cambiamento radicale". 

Fc - 53336

EFA News - European Food Agency
Simili