Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Valsoia in crescita nel primo semestre

Ricavi in rialzo del 2,3% a quasi 60 milioni: la divisione food svetta con +8%

Si è riunito oggi il consiglio di amministrazione di Valsoia S.p.a. che ha approvato la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2025 chiuso con ricavi di vendita pari a 59,39 milioni di euro in incremento del +2,3% (+1,35 milioni di euro) rispetto al primo semestre 2024 (58,03 milioni di euro). La crescita dei ricavi, sottolinea la nota della società, "deriva sia dall’incremento delle vendite in Italia (+1,5%) che dall’importante miglioramento delle vendite all’estero (+10,2%)".

Il solo secondo trimestre 2025 ha registrato una accelerazione dei ricavi superiore al 5% con le vendite nazionali al +3,8% e quelle internazionali al +31,6%. "I consumi in Italia -aggiunge la nota- crescono a valore nei primi 6 mesi dell’anno. In questo scenario le grandi marche hanno registrato un aumento dei consumi a valore pari al +1,9% a fronte di una riduzione dei volumi acquistati dalle famiglie pari al -0,3%".

L'ebitda del primo semestre 2025 è risultato pari a 7,13 milioni di euro, in aumento dell'1,9% rispetto al pari periodo dell’esercizio precedente, registrando un ebitda margin  del 12% "allineato con quello del pari periodo 2024". L’utile netto del periodo è pari a 4,23 milioni di euro, in crescita del 3,3% rispetto al pari periodo dell’anno precedente con un’incidenza percentuale che si attesta al 7,1% dei ricavi in linea con il periodo di confronto.

La posizione finanziaria netta rettificata al 30 giugno 2025 risulta positiva per 20,15 milioni di euro rispetto a 28,43 milioni di euro al 31 dicembre 2024. "L’andamento nel semestre, sottolinea la nota, "tiene conto anche dei significativi investimenti per l’ampliamento strategico dello stabilimento di Serravalle Sesia che vedrà, nel corso del 2026, raddoppiare la propria superficie produttiva".

La positiva performance dei ricavi del semestre (+2,3%) spiega ancora la nota, "è stata sostenuta dal buon andamento delle marche della divisione Food (+8%) e dalle vendite all’estero (+10,2%). Il ritardo della Divisione Salutistica è dovuto alla contrazione, in particolare, dei volumi di vendita delle linee yogurt, dessert e meal solutions". 

"Nell’ambito del Food, oltre alla stabilità delle confetture Santa Rosa e dei cereali, risultano molto positivi gli andamenti a volume della Piadina Loriana e dei dolcificanti Diete.Tic". Complessivamente l’andamento della società in Italia, sia a valore che a volumi, risulta sostanzialmente allineato all’andamento complessivo, in termini di sell-in, registrato dal panel di aziende Centromarca totale grocery.

“Esprimo soddisfazione per la ulteriore crescita dei ricavi della società e, in particolare, della marginalità anche in questo primo semestre, che si misurava con i risultati record del pari periodo 2024 -spiega il presidente Lorenzo Sassoli de Bianchi-. Lo scenario nel quale operiamo è ancora complesso e caratterizzato da comportamenti dei consumatori tesi a contenere la spesa in un contesto ancora segnato dalle dinamiche inflattive degli ultimi anni. Il livello di competizione nei diversi mercati è pertanto accresciuto con un deciso incremento della pressione promozionale". 

"L’andamento delle nostre Marche nel tempo, sia salutistiche che food tradizionale, evidenzia tuttavia una rassicurante solidità in termini di performance e di Brand Equity. -aggiunge il manager-. Siamo molto soddisfatti in particolare del gelato vegetale Valsoia che ha visto crescere ulteriormente i volumi e le quote al consumo, stabilendo nuovi record, prossimi all’80% di quota nel mercato vegetale, dopo una già straordinaria stagione 2024. Nuovi importanti traguardi sono stati raggiunti anche dalla piadina Loriana e dal dolcificante Diete.Tic. Le vendite all’estero accelerano ulteriormente, rafforzando la strategia di sviluppo internazionale".

"Nel corso di questi primi sei mesi abbiamo aumentato sensibilmente gli investimenti in comunicazione istituzionale e anche in attività di contatto diretto con i consumatori, sia in Italia che in alcuni paesi prioritari esteri -conclude il presidente-. Lo scopo è quello di sostenere ulteriormente i valori delle nostre Marche rassicurando i consumatori rispetto alla maggiore competizione esistente sui mercati del Largo Consumo. Siamo certi che questi nostri sforzi incrementali, anche economici, rappresentano una garanzia prospettica a tutela delle prestazioni delle nostre Marche nel lungo periodo".

Fc - 53419

EFA News - European Food Agency
Simili