Innovazione e competenze: nuove traiettorie di sviluppo del settore agroalimentare
Convegno in programma presso la sede nazionale del Crea mercoledì 10 settembre

Per mantenere l’eccellenza del nostro agroalimentare sui mercati globali, la parola chiave è innovazione. Gli imprenditori che, a vario titolo, lavorano su food, wine e beverage sono chiamati ad integrare i saperi tradizionali con cui realizzano prodotti di straordinaria qualità con le competenze delle nuove tecnologie, in grado di rendere le produzioni più competitive e sostenibili e di facilitare l’accesso ai consumatori.
Di questi temi e di molti altri si parlerà nel convegno “Innovazione e competenze: nuove traiettorie di sviluppo del settore agroalimentare”, in programma a Roma, mercoledì 10 settembre, dalle 10.00, presso la sede centrale del Crea, in via della Navicella 2/4. Nel corso dell’evento, patrocinato dal Conaf (che ha previsto crediti formativi per i suoi iscritti), sarà presentato il nuovo Master di I livello in Food, Wine & Beverage sviluppato dall’Università della Tuscia, in collaborazione con Crea, Regione Lazio e Arsial.
Di seguito il programma di interventi e relazioni:
"Innovazione sistemica e ricerca applicata per la resilienza e la competitività del sistema agroalimentare", a cura di Andrea Rocchi, presidente Crea.
"Competenze strategiche e nuove professionalità per la gestione tecnico-economica delle filiere agroalimentari", a cura di Mauro Uniformi, presidente Conaf (Consiglio Ordine Nazionale Dottori Agronomi e Dottori Forestali).
"Tradizione e innovazione per la competitività della filiera vitivinicola nel mercato globale", a cura di Riccardo Velasco, direttore Crea Viticoltura ed Enologia.
"Formare le competenze del futuro per l’innovazione del settore agroalimentare", a cura di Danilo Monarca, professore ordinario Università degli Studi della Tuscia - Viterbo.
"Strumenti e opportunità per la crescita competitiva degli imprenditori agricoli", a cura di Massimiliano Raffa, presidente Arsial.
Le conclusioni sono affidate a Giancarlo Righini, assessore a Bilancio, Programmazione economica, Agricoltura e sovranità alimentare, Caccia e Pesca, Parchi e Foreste della Regione Lazio.
Alle 11:30 è in programma un'esperienza sensoriale con i vini del territorio, a cura di Paolo Pietromarchi e Federica Bonello, Crea Viticoltura ed Enologia.
Modera l'incontro Cristina Giannetti, capo ufficio stampa Crea.
EFA News - European Food Agency