Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Aceto. Comagri UE: primo passo per una definizione normativa

Federvini: "Finalmente riconosciuto valore di un settore che in Italia frutta oltre 1 mld euro"

La Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale (Comagri) del Parlamento europeo ha approvato nella tarda serata di ieri gli emendamenti volti a introdurre per la prima volta una definizione unionale di aceto all’interno della normativa europea. Un passaggio di grande rilievo per un comparto che rappresenta un’eccellenza del Made in Italy e che da tempo richiedeva un chiaro inquadramento normativo a livello UE.

Si colma così un vuoto legislativo che perdurava da decenni, a fronte di una disciplina europea che fino ad oggi contemplava soltanto l’aceto di vino (reg. UE 1308/2013), lasciando privo di definizione l’intero settore. "La definizione unionale di aceto permetterà non solo di valorizzare la materia prima agricola, scongiurando l’impiego di acido acetico di sintesi, ma di garantire al consumatore una chiara informazione sulle denominazioni di vendita", si legge in una nota di commento di Federvini.
 
Il risultato è frutto di un lavoro di squadra che ha visto come primi firmatari degli emendamenti gli onorevoli Stefano Bonaccini e Salvatore De Meo e che ha potuto contare sul sostegno dei coordinatori politici dei principali gruppi del Parlamento europeo in Commissione agricoltura, Dario Nardella (S&D), Carlo Fidanza (Ecr), Herbert Dorfmann (Ppe) e Raffaele Stancanelli (PfE).
 
“L’esito positivo del voto di ieri rappresenta un passo storico per il futuro del settore degli aceti, che finalmente potrà vedere riconosciuto il valore di una definizione armonizzata a livello europeo per un settore che vale, solo in Italia, oltre un miliardo di fatturato al consumo, di cui il 92% realizzato in volume sui mercati internazionali. Si va in questo modo nella direzione di colmare un lungo vulnus legislativo che caratterizzava il mondo dell’aceto nella disciplina europea, consentendo di raggiungere l’obiettivo di una definizione chiara di aceto, accompagnata da regole sulle denominazioni di vendita volte a preservarne l’origine agricola e a garantire una corretta informazione al consumatore", ha dichiarato Sabrina Federzoni, presidente del Gruppo Aceti di Federvini. "Ringraziamo tutti i sostenitori per essersi fatti promotori di questa iniziativa e i coordinatori politici che hanno dimostrato sensibilità e attenzione verso una filiera che esprime un forte impatto economico, culturale e occupazionale. Federvini continuerà a seguire con la massima attenzione le prossime fasi del percorso legislativo, a partire dal trilogo con Commissione europea e Consiglio, affinché questa definizione venga definitivamente recepita nei regolamenti UE”.

L’approvazione in Commissione Comagri costituisce dunque il primo tassello di un percorso legislativo che dovrà ora proseguire attraverso il negoziato interistituzionale, ma rappresenta già oggi un importante segnale di attenzione al settore.

lml - 53451

EFA News - European Food Agency
Simili