Come mangiano le Generazioni Z e Alpha?
Dossier Ivsi: cercano pasti smart e bilanciati, per dare energia senza rallentare la giornata

La campanella è appena suonata, ma non solo per studenti e insegnanti. Con il ritorno a scuola, torna protagonista anche il cibo che accompagna i giovani tra lezioni, sport e tempo libero. È proprio a questo contesto che guarda il nuovo Dossier su Generazioni Z e Alpha e alimentazione, promosso dall’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani (Ivsi), a cura di Nutrimi (www.nutrimi.it), che esplora il rapporto tra nuove generazioni, salumi e stili di vita consapevoli.
Per le Generazioni Z e Alpha, che mettono al centro benessere, praticità e consapevolezza, anche la merenda di metà mattina o il pranzo veloce diventano momenti chiave. Il dossier – intitolato “Gen Z e Alpha e il ruolo dei salumi nell’alimentazione per lo sviluppo muscolare e cognitivo” (scaricabile a questo link: https://www.salumi-italiani.it/area-download/) nella sezione nutrizione – evidenzia come i giovani cerchino pasti smart e bilanciati, capaci di dare energia senza rallentare la giornata.
“Con questo dossier abbiamo voluto offrire una panoramica sul mondo dei salumi per comprendere come le nuove abitudini alimentari e i trend food si possano conciliare con le esigenze nutrizionali dei più giovani, con uno sguardo particolare sulle Generazioni Z e Alpha. In questo contesto i salumi tornano protagonisti della vita dei ragazzi e delle ragazze e, se inseriti con equilibrio in una dieta varia, possono diventare i veri alleati del back to school: un panino con pane integrale e verdure, una piadina con hummus o un mix di frutta secca e cracker con qualche fetta di prosciutto crudo o cotto non sono solo merende pratiche da infilare nello zaino, ma un concentrato di energia per affrontare studio, sport e impegni quotidiani”, ha affermato Marella Levoni, presidente Ivsi.
Dal punto di vista nutrizionale, come sottolinea il dossier, i salumi rappresentano una fonte di proteine nobili, ferro e vitamine del gruppo B, nutrienti fondamentali per sostenere la crescita, la concentrazione e l’energia quotidiana. Inseriti con equilibrio in una dieta varia, possono contribuire sia al benessere fisico che a quello cognitivo, fornendo il giusto supporto a chi alterna studio, sport e attività ricreative.
Una corretta alimentazione non supporta solo la forma fisica, ma anche il cervello. Nel dossier, infatti, si evidenzia come le proteine nobili dei salumi, infatti, contengano tutti gli aminoacidi essenziali e partecipino alla sintesi di neurotrasmettitori come dopamina e serotonina, fondamentali per attenzione, memoria e tono dell’umore. Infine, emerge come Generazioni Z e Alpha non si fermino al gusto: cercano un legame con la tradizione, ma allo stesso tempo prestano grande attenzione alla sostenibilità e al rispetto per l’ambiente.
Valori che trovano piena sintonia con la mission di Ivsi e di Assica (Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi), che con la campagna istituzionale “Trust Your Taste, Choose European Quality” racconta la qualità, la trasparenza e la responsabilità che caratterizzano i salumi italiani, in linea con le aspettative dei consumatori più giovani.
EFA News - European Food Agency