Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Ocado crolla in borsa per colpa di Kroger

Il ceo della catena di supermercati Usa valuta tagli ai magazzini del supermarket online

Recupera qualcosa in borsa oggi (+0,9%) Ocado, il supermercato online e gruppo tecnologico partecipato al 5% da Lingotto holding della famiglia Agnelli-Elkann. Ma il tonfo di venerdì scorso è di quelli che si fanno sentire, visto che il titolo ha lasciato sul terreno il 13% estendendo le perdite dell'ultimo anno al 18%, dopo che il partner statunitense Kroger, ha segnalato il potenziale ritiro della società dagli investimenti nei magazzini automatizzati, i centri robotici di evasione degli ordini dei clienti (CFC) come vengono chiamati, parte fondamentale della storia di crescita internazionale di Ocado.

A deprimere il titolo, come dicevamo, è stato il presidente e ceo ad interim di Kroger, Ron Sargent, succeduto sei mesi fa al suo storico capo Rodney McMullen: Sargent, ha dichiarato che la società sta conducendo una "revisione sito per sito” della sua rete di evasione degli ordini automatizzata, creata in collaborazione con Ocado. 

In sostanza, sembra che Kroger potrebbe "raffreddarsi" circa i piani per espandere la propria rete di magazzini robotizzati in partnership con Ocado: una scelta che potrebbe essere dettata, in ultima analisi, dalla volontà di contenere i costi dopo che è definitivamente sfumata (con strascichi in tribunale) la fusione con l'altro gigante Usa del retail, Albertsons. Un nulla di fatto che sta impegnando il ceo Sargent, deciso a rivedere le politiche aziendali con all'orizzonte addirittura tagli per circa 1.000 dipendenti (leggi notizia EFA News).

"Stiamo esaminando tutti gli aspetti della nostra attività -sottolinea Sargent- per promuovere una maggiore efficienza, inclusa un'analisi completa sito per sito della nostra rete di evasione degli ordini automatizzata Kroger. Stiamo esaminando attentamente alcune delle nostre strutture automatizzate".

Nel 2018 Ocado ha stretto un accordo con Kroger per aiutare il rivenditore statunitense a potenziare la propria attività di consegna con la costruzione di magazzini robotizzati, o CFC come li chiama la stessa Ocado (leggi notizia EFA News). L'accordo iniziale ha visto Kroger identificare 20 siti statunitensi per costruire magazzini, rendendolo il partner più importante di Ocado. Tuttavia, finora sono stati attivati solo otto siti (leggi notizia EFA News), mentre altri due nelle città di Charlotte e Phoenix non apriranno prima dell'inizio dell'anno finanziario 2025-26 di Ocado, che inizierà a dicembre.

Un portavoce di Ocado ha affermato che Kroger ha evidenziato nei risultati del secondo trimestre tendenze positive per la crescita e la redditività dell'e-commerce. "Stiamo continuando a lavorare a stretto contatto con Kroger per portare avanti questo obiettivo e abbiamo compiuto progressi positivi con l'implementazione della nostra nuova tecnologia e il lavoro dei nostri team Partner Success", ha aggiunto il portavoce.

A luglio scorso, in occasione della presentazione della semestrale chiusa con ricavi in rialzo del 13% e ebitda a +12%, il ceo di Ocado Tim Steiner ha dichiarato di essere fiducioso che Kroger avrebbe fatto crescere la propria attività di e-commerce sotto Sargent (leggi notizia EFA News). 

Fc - 53598

EFA News - European Food Agency
Collegate
Simili