Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Enel spinge le rinnovabili di Mars con tre contratti monstre

Enel Nord America sigla la più grande transazione di acquisto di energia mai realizzata dal brand Usa

Mars, il famoso brand delle barrette al cioccolato, ha annunciato con un comunicato ufficiale "un passo importante nel suo percorso di decarbonizzazione nell'ambito del nuovo programma denominato Renewable Acceleration". In quest'ottica l'azienda con sede a McLean in Virginia (Usa), ha stabilito una collaborazione con il partner energetico Enel, fornitore italiano di energia elettrica. 

Più in dettaglio, Mars ha firmato il suo primo contratto di programma di accelerazione delle energie rinnovabili con il fornitore di energia Enel North America, parte del Gruppo Enel. Si tratta, spiega il comunicato, "della più grande transazione di acquisto di energia (PPA) mai realizzata con un cliente commerciale e industriale in tutto il mondo, nonché del più grande contratto mai stipulato su Mars fino ad oggi".

I primi tre contratti con Enel genereranno complessivamente 1,8 TWh all'anno, evitando circa 700kt CO2e all'anno. Tramite l'accordo con la società italiana, "la catena del valore di Mars trarrà vantaggio dall'intera produzione dei tre impianti solari di Enel in Texas, negli Stati Uniti". La vegetazione in tutti e tre i siti sarà gestita attraverso il pascolo delle pecore, una pratica solare sostenibile a duplice uso che Enel ha ampliato attraverso il più grande accordo di pascolo solare firmato negli Stati Uniti. Non sono stati resi noti i dettagli economici dell'operazione.

“Renewable Acceleration è un'iniziativa coraggiosa volta a sostenere lo sviluppo di una maggiore capacità di energia pulita, che sappiamo essere uno dei modi più rapidi ed economici per decarbonizzare -spiega Michele Di Murro, ceo di Enel North America-. Mars sta alzando l'asticella delle strategie di sostenibilità aziendale, adottando un approccio completo e diretto per affrontare le emissioni lungo l'intera catena del valore. Enel è orgogliosa di collaborare con Mars nel lancio di questo nuovo programma”.

Con ogni contratto aggiuntivo firmato da Mars, l'azienda prevede che Renewable Acceleration contribuirà a ridurre del 10% la sua impronta di carbonio totale entro il 2030. Renewable Acceleration fa parte della più ampia strategia di sostenibilità dell'azienda, che comprende anche la lotta alla deforestazione, il sostegno all'agricoltura climaticamente intelligente, il miglioramento dei trasporti e l'integrazione della sostenibilità in tutta l'azienda. 

"Questa iniziativa -spiega la nota- è progettata per accelerare il passaggio dai combustibili fossili all’energia pulita, non solo per i siti di proprietà di Mars, ma lungo tutta la sua catena del valore portando la totalità del loro consumo di elettricità al mercato delle energie rinnovabili".

Ciò significa, prosegue il comunicato, "procurarsi elettricità rinnovabile per coprire tutto, dalle fattorie che coltivano ingredienti ai camion che consegnano i prodotti, e persino l'energia utilizzata dai consumatori a casa per gustare i loro prodotti Mars preferiti, come Ben's Original e Snickers Ice Cream o, ancora, Banfield". Quest'ultima è la società affiliata Mars specializzata in servizi veterinari preventivi e di assistenza per animali domestici. 

Implementando questa strategia di accelerazione delle energie rinnovabili, Mars "potrebbe ridurre di circa 3 milioni di tonnellate le emissioni di carbonio dell'intera catena del valore, circa il 10% della sua attuale impronta totale". L'elettricità rinnovabile è una delle soluzioni di decarbonizzazione meglio comprese, ampiamente accettate e a basso costo disponibili – questo nuovo approccio massimizza e accelera il suo potenziale di fornitura.

Le operazioni dirette in tutta l'azienda a livello globale utilizzano circa 2 terawattora (TWh) di elettricità ogni anno, più o meno l'equivalente del consumo annuo delle Bahamas. Ma se si include l'intera catena del valore di Mars nell'ambito dell'accelerazione delle energie rinnovabili per includere i nostri fornitori, clienti e consumatori, quel numero sale a 8-9 TWh, l'equivalente annuo dell'Estonia.

“Molte grandi aziende sono sulla buona strada per reperire energia elettrica rinnovabile per le proprie attività, ma questa è solo una parte del quadro -sottolinea Kevin Rabinovitch, vicepresidente globale per la sostenibilità-. Per Mars, Renewable Acceleration è un acceleratore di prestazioni, che riduce le emissioni a una scala e a una velocità che non potremmo mai raggiungere con i tradizionali approcci di coinvolgimento della catena del valore. Ci consente di portare la domanda di tutta l’elettricità utilizzata nella nostra catena del valore sul mercato dell’energia pulita in modo altamente efficiente. Più domanda creiamo insieme, più velocemente possiamo costruire il futuro che tutti desideriamo. Ed energia pulita significa aria più pulita per le nostre comunità, la nostra gente e i nostri partner”.

Oltre a quella con Enel, spiega la nota, "sono in cantiere ulteriori accordi globali: questi contratti supportano lo sviluppo di progetti di energia rinnovabile che servono sia Mars sia i suoi fornitori, rafforzando al contempo la resilienza energetica dell'azienda".

Fc - 53609

EFA News - European Food Agency
Simili