Circular economy. Cresce la molisana Res
La società che opera nel settore della sostenibilità ambientale chiude il semestre con ricavi in rialzo

RES (Recupero etico sostenibile), società che opera da oltre 30 anni nel settore della circular economy e della sostenibilità ambientale, quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana, ha approvato il la relazione semestrale al 30 giugno 2025.
Il valore della produzione è pari a Euro 16,3 milioni (Euro 15,1 milioni al 30 giugno 2024, +7,8%), l'ebitda adjusted pari a Euro 5,1 milioni (Euro 5,2 milioni al 30 giugno 2024, -2,4%) e l'ebitda margin adjusted è al 31,3% (34,6% al 30 giugno 2024). L'utile netto è attestato a Euro 1,8 milioni (Euro 2,8 milioni al 30 giugno 2024, - 35,7%), l'indebitamento finanziario netto a 11,4 milioni (Euro 9,3 milioni al 31 dicembre 2024) e il patrimonio netto a Euro 18,8 milioni (Euro 18,7 milioni nel 2024).
“Pur in un contesto macroeconomico incerto e di settore industriale estremamente sfidante sia a livello nazionale che europeo, i risultati di gruppo del primo semestre 2025 danno continuità e consolidano la performance già fatta registrare nel 2024 a conferma della solidità delle scelte strategiche poste in essere negli ultimi anni -spiega Antonio Lucio Valerio, ad di RES S.p.a-. Nel corso dell’anno abbiamo continuato ad investire in risorse umane e in attività di ricerca e sviluppo finalizzate a trovare soluzioni sempre più innovative per i nostri processi aziendali interni e per l’individuazione di nuovi materiali e soluzioni per settori industriali ad alto valore aggiunto. La società sta continuando a investire sulla propria struttura per essere protagonista non solo nel presente ma anche e soprattutto per essere pronta per le sfide future che ci attendono”.
Per quanto riguarda la prevedibile evoluzione del nel prosieguo del 2025 "la Società proseguirà le attività di costruzione on site a Pettoranello del Molise dell’impianto di riciclo chimico delle plastiche poliolefiniche, che sarà completato ed entrerà in produzione entro giugno 2026".
"Nella seconda metà del 2025 -prosegue il comunicato ufficiale- verrà finalizzato l’avvio dell’impianto fotovoltaico presso il medesimo sito di Pettoranello propedeutico all’impianto di produzione di idrogeno che andrà in funzione entro giugno 2026. L’area R&D continua ad essere il motore per lo sviluppo della società: in tal senso si inseriscono le attività di ricerca e sviluppo per la realizzazione di tessuti e materiali innovativi da plastica riciclata da applicare in svariati ambiti tra cui il packaging rigido o semirigido. Alla luce della performance fatta registrale nel primo semestre 2025, il management ha elementi per supportare e confermare le previsioni di chiusura dell’esercizio 2025 in linea con i target aziendali definiti nel piano industriale e approvati internamente, in continuità e conferma della performance già fatta registrare nel 2024".
Res S.p.a. è stata fondata nel 1989. L’attività di impresa è stata incentrata, principalmente, sulla raccolta e la differenziazione delle materie. Da qui, abbiamo avviato un costante percorso di innovazione fondato su circolarità, tutela dell’ambiente e cura del territorio molisano. In particolare la società si occupa dell’intero processo della gestione dei rifiuti dalla selezione al trattamento e trasformazione funzionali alla rigenerazione e al recupero dei rifiuti e al riutilizzo come materie prime di produzione.
EFA News - European Food Agency