Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Pegno rotativo: nuovo magazzino per Credem

Intervista esclusiva con Giancarlo Ravanetti, dg Magazzini Generali delle Tagliate

Magazzini Generali delle Tagliate è la società controllata dal Gruppo Credem attiva nell’offerta di servizi di stagionatura del formaggio e di garanzia del prodotto in magazzino come pegno per i prestiti bancari. La società, leader nel settore della stagionatura del Parmigiano Reggiano, possiede il più importante magazzino di emanazione bancaria per posti forma nel settore dei formaggi a pasta dura. La società occupa 30 dipendenti a supporto di circa 170 aziende della filiera lattiero-casearia. A marzo ha avviato la costruzione di un nuovo capannone di 4.300 mq, la cui inaugurazione è prevista per marzo 2026.

Giancarlo Ravanetti, Direttore Generale dei Magazzini Generali delle Tagliate, ci spiega in questa intervista esclusiva come sta andando l’azienda in questo periodo storico.

D: Quante forme di Parmigiano custodisce attualmente Magazzini Generali delle Tagliate?

R: Attualmente la capienza è di 500.000 forme interamente utilizzata. 300.000 sono i posti forma del magazzino di Montecavolo, 200.000 quelli del magazzino di Castelfranco Emilia (MO).  E' a buon punto il cantiere per l'ampliamento del magazzino di Montecavolo (RE) che porterà la capienza a 560.000 posti forma.

D: A quanto ammontano attualmente i prestiti assistiti da pegno?

R: L'importo è di circa 130 milioni di euro su Credem. Il magazzino essendo un magazzino generale emette fedi di deposito che i clienti possono utilizzare anche a beneficio di altri istituti di credito. Le fedi utilizzate sul sistema dai clienti di MGT ammontano a circa 10 milioni di euro.  

D: Quale dinamica hanno le fedi di deposito?

R: Dipende dalla stagionatura del parmigiano reggiano. Le fedi emesse in un anno ammontano a circa 450 milioni di euro il che significa che vi è una rotazione delle stesse di circa 3 volte in un anno.  

D: Come sta andando l'esercizio? Quali prospettive per l'anno?

R: L'esercizio è in linea con il 2024. Le variazioni più significative sono l'incremento degli ammortamenti, frutto dei consistenti investimenti effettuati, e la riduzione dei costi energetici grazie al nuovo impianto fotovoltaico di 850 kw entrato in produzione il 18 ottobre 2024 al magazzino di Montecavolo. Su questo fronte è previsto un ulteriore impianto di 276 kw sul magazzino di Castelfranco che consentirà di arrivare ad 1,5 Megawatt di potenza. L'autoconsumo è attualmente del 90%.

D: Come sta andando la piattaforma Blockchain?

R: Il Gruppo Credem ha finalizzato negli anni scorsi alcune operazioni di finanziamento basato sul pegno rotativo non possessorio, anche supportate dalla tecnologia di registri digitali condivisi (blockchain). Queste operazioni permettono al produttore di sostenere i propri investimenti, riducendo allo stesso tempo l’operatività e i costi e garantendo alla banca la sicurezza del bene posto in garanzia, grazie ad un presidio della merce con aggiornamenti in tempo reale del controvalore dei pegni. Grazie alla tecnologia blockchain è possibile monitorare costantemente la merce posta a garanzia tramite un sistema di database digitali condivisi tra il produttore e la banca. Per quanto riguarda nello specifico l'attività di MGT, affiancherà la piattaforma blockchain alle tradizionali fedi di deposito entro fine 2025.

D: A che punto è l’ampliamento dello stabilimento di Montecavolo?

R: Il cantiere è partito il 31 marzo 2025, la fine lavori è prevista per fine marzo 2026 ed è prevista la costruzione di un nuovo capannone di 4.300 mq. La società aumenterà quindi la capacità di stoccaggio a 560.000 posti forma ed avrà nuovi spazi destinati alla logistica di magazzino. L’investimento prevede l’adozione di un nuovo software di magazzino con macchinari di ultima generazione per migliorare ulteriormente i livelli di sicurezza e ridurre i carichi di lavoro per i dipendenti. La scelta di affidare i lavori alla ditta Impref spa si sta rivelando una scelta vincente.

cco - 53772

EFA News - European Food Agency
Simili