Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Federalimentare: Expo 2015, dieci anni dopo: molto più di un evento espositivo

Mascarino: "Oggi quel progetto è diventato un punto cardine dell’agenda UE e Onu"

Si è svolto a Milano l’evento di Federalimentare, “Expo 2015: 10 anni dopo. Nutrizione, Innovazione, Sostenibilità”. A Palazzo Visconti rappresentanti del mondo accademico, scientifico, associativo e istituzionale si sono confrontati sull’eredità di Expo 2015 e sulle tematiche fondamentali che accompagnarono l’Esposizione Universale milanese quali: alimentazione, sostenibilità, salute e nutrizione.

A distanza di dieci anni è emerso come Expo 2015 non sia stato un evento espositivo ma un progetto globale che ha dato il via all’innovazione nel settore alimentare, gettando le basi per il suo progresso e il suo sviluppo fin dalla scelta del tema: “Nutrire il pianeta, energia per la vita”. Quel messaggio è stato rivoluzionario: ha ispirato e promosso nuove metodologie di studio nel campo delle scienze, delle tecnologie, nei settori sociali, economici e produttivi introducendo nelle agende politiche degli Stati l’alimentazione e la nutrizione come elementi imprescindibili per il progresso umano.

Lo sviluppo sostenibile del cibo a livello globale è ormai una priorità. La Fao, l’Onu e le conclusioni dell’ultimo G7 sull’Agricoltura tenutosi ad Ortigia in Sicilia hanno ribadito questa necessità: soddisfare la domanda crescente di cibo proveniente dai Paesi in via di sviluppo e dal Sud del Mondo integrando fra loro la dimensioni ambientale, sociale ed economica.

Il compito di intercettare il bisogno crescente di cibo sicuro e per tutti è riservato all’industria alimentare, alle Istituzioni, al mondo della ricerca, delle tecnologie, a quello scientifico fino al coinvolgimento degli stakeholder. È nella loro interconnessione virtuosa e nello sviluppo positivo di obiettivi comuni che si potrà sostenere il Pianeta e il benessere sostenibile per le future generazioni.

“Expo 2015 è stato un progetto globale sulla sicurezza alimentare, sulla sostenibilità, sull’energia e sulla salute", ha ricordato Paolo Mascarino, presidente di Federalimentare. "Oggi quel progetto è diventato un punto cardine dell’agenda sia dell’Unione Europea che delle Nazioni Unite.  Chiunque abbia vissuto a Milano in quegli anni dice ora: c’è una Milano prima dell’Expo e una Milano dopo l’Expo. Infatti, l’evento non esaurì la propria propulsione in quei sei mesi del 2015, ma portò una svolta duratura in termini di indotto economico, infrastrutture e turismo. Allo stesso modo, quell’esperienza ha costituito una svolta importantissima anche per il settore agroalimentare. Per questo, l’incontro di oggi non vuole essere una celebrazione di quanto fatto allora, ma si propone di analizzarne le ricadute, evidenziando come quel seme gettato dieci anni fa qui a Milano abbia germogliato a beneficio di tutti, in Italia, ma anche fuori dai nostri confini”.

lml - 53805

EFA News - European Food Agency
Simili