Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Barilla Al Bronzo /2. Cene "d'artista" in quattro città italiane

Appuntamenti a Verona (9 ottobre), Milano (15 ottobre), Roma, (27 novembre) e Modena (4 dicembre)

Il progetto Artisti di Al Bronzo (leggi notizia EFA News) non coinvolge solo gli chef, ma si rivolge a tutte le persone amanti della pasta, che avranno la possibilità di assaporare la pasta di sempre in contesti nuovi, proposta nelle ricettazioni esclusive della ristorazione gourmet. Tutto questo nel pieno spirito Barilla – che da sempre intende unire le persone davanti ad un piatto di pasta – e che anche con Artisti di Al Bronzo celebra la gioia della condivisione e della convivialità a tavola.

“Con Barilla Al Bronzo - la nostra linea dalla straordinaria capacità di abbracciare il sugo – celebriamo la passione italiana per il buon cibo e per la vita”, afferma Katia Desogus, Vice President Marketing Pasta Barilla Italia. “Se l’alta ristorazione riconosce la qualità di questa pasta e sceglie di inserirla nei propri menù, Con il progetto Artisti di Al Bronzo vogliamo dare ai nostri consumatori l’opportunità di vivere un’esperienza di pasta dal gusto autentico, per un primo piatto gourmet che si può preparare anche a casa, come al ristorante”.

Lo spirito di convivialità è nel dna di Barilla Al Bronzo. Per questo il brand organizzerà in collaborazione con Forketters, il progetto di social eating ideato da Anna Prandoni e Chiara Buzzi, una serie di cene gourmet di condivisione, in quattro ristoranti che hanno aderito al progetto Artisti di Al Bronzo. Protagonista del menù sarà proprio la pasta Barilla Al Bronzo, che gli ospiti potranno assaggiare nella versione firmata dagli chef dei quattro ristoranti selezionati.

Rivolte ad appassionati di gastronomia e curiosi, le cene Forketters hanno l’obiettivo di stimolare l’interesse e la conoscenza del mondo della ristorazione, proponendo ogni volta un nuovo ristorante.  Si comincia con un aperitivo per rompere il ghiaccio e iniziare le chiacchiere, a seguire prende avvio la cena. Al tavolo, i posti a sedere variano da sei a otto, un numero ottimale che favorisce la convivialità, perché a dare gusto alle cene Forketters non sono solo i piatti preparati dagli chef, ma anche la gioia di stare insieme e di condividere qualche nuova curiosità legata al mondo del cibo e del vino. Per informazioni sulle modalità di partecipazioni consultare il sito: Forketters.it

Quattro saranno le cene Forketters per Al Bronzo. Ogni serata offrirà ai partecipanti un’esperienza unica che valorizza la storia e la qualità della realtà culinaria locale, la visione dello chef e la sua personale interpretazione della pasta Barilla Al Bronzo. Un momento esclusivo di socialità, dove insieme ai profumi della cucina gourmet si respirano il piacere di condivisione e la bellezza dello stare insieme a tavola.

Al Bronzo prevede un itinerario tra quattro regioni italiane. Si parte in Veneto, il 9 ottobre, presso il Ristorante Darì di Verona, mentre il 15 ottobre è la volta di Vel Ristorante a Milano. Il percorso prosegue e fa tappa nel Lazio, a Roma, dove il 27 novembre apre le sue porte l’Osteria Fernanda; l’ultimo appuntamento Forketters è previsto il 4 dicembre, in Emilia-Romagna, presso il Ristorante L’Erba del Re a Modena.

Per ciascuna cena, l’enologo Andrea Moser ha selezionato un abbinamento con vini e bevande di grande valore, che saranno parte del racconto e occasione di chiacchiere e confronti.

lml - 53871

EFA News - European Food Agency
Collegate
Simili