Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Csm Ingredients: elettricità attinge all'80% da fonti rinnovabili

Bilancio sostenibilità 2024 certifica riduzione emissioni Scope 1 (-7%) e Scope 2 (-8%)

Il gruppo Csm Ingredients – che comprende Csm Ingredients e Hifood e fa parte della piattaforma Nexture – ha pubblicato il suo quarto Bilancio di Sostenibilità, confermando progressi costanti e annunciando nuovi obiettivi strategici, tra cui: - 100% dei fornitori diretti monitorati e valutati in termini di impatto sociale entro il 2025; - 100% di materie prime certificate (olio di palma, cacao, soia, packaging a base carta) entro il 2030; - Triplicare i volumi di business della categoria Value Added Solutions entro il 2030, rispetto al 2024.

La strategia del Gruppo, Thrive for Impact, continua a poggiare su tre pilastri fondamentali: People, Planet e Product.Persone e ComunitàNel 2024, il gruppo CSM Ingredients ha intensificato il coinvolgimento dei fornitori diretti nella promozione di pratiche sostenibili e del rispetto dei diritti umani lungo la supply chain. Alla fine del 2024, il 90% dei fornitori diretti per spesa e oltre il 70% della base fornitori era coinvolto attraverso la piattaforma Sedex (Supplier Ethical Data Exchange) e EcoVadis (tra le principali piattaforme per la valutazione delle performance di sostenibilità delle imprese). L’obiettivo dell’azienda è raggiungere il 100% del monitoraggio e della valutazione dei fornitori sull’impatto sociale entro il 2025.

Il gruppo Csm Ingredients – che a fine 2024 contava 1.321 dipendenti di 25 diverse nazionalità, con una presenza femminile pari al 30% della forza lavoro (in crescita dal 27% nel 2023) – continua a garantire sicurezza e benessere attraverso il sistema di governance centralizzato Health & Safety, di cui fa parte anche il programma Care 2.0, volto a raggiungere zero incidenti e zero sprechi alimentari.

Il gruppo Csm Ingredients riconosce che l’approvvigionamento di ingredienti ha implicazioni dirette sull’ambiente, sui diritti umani e sulla supply chain. L’approccio si concentra su tracciabilità, trasparenza e approvvigionamento etico. Il 75% dell’olio di palma (46% Segregated, 29% Mass Balance) è certificato secondo la Roundtable on Sustainable Palm Oil (Rspo), organizzazione globale che riunisce gli attori della filiera dell’olio di palma per fissare e applicare standard ambientali e sociali. Per quanto riguarda il cacao, il 32% dei volumi è stato certificato dall’organizzazione internazionale Rainforest Alliance. L’obiettivo è arrivare al 100% di materie prime certificate entro il 2030 (olio di palma, cacao, soia e packaging a base carta).

Il Gruppo sta inoltre lavorando per anticipare la piena conformità al nuovo Regolamento UE sulla Deforestazione (Eudr), introducendo strumenti e questionari aggiuntivi per i fornitori al fine di garantire un approvvigionamento “deforestation-free” delle materie prime a rischio (olio di palma, cacao, caffè, soia e materiali a base carta). Sul fronte ambientale, il gruppo Csm Ingredients ha raggiunto risultati importanti: una riduzione del 7% delle emissioni Scope 1 e dell’8% delle emissioni Scope 2 (riguardanti l’energia acquistata) a parità di perimetro, e l’80% dell’elettricità utilizzata proveniente da fonti rinnovabili (rispetto al 62% del 2023), di cui oltre il 95% coperto da Certificati di Garanzia d’Origine. Migliorata anche la gestione dei rifiuti, con una diminuzione del 23% dei rifiuti non pericolosi rispetto al 2023 e l’azzeramento dei conferimenti in discarica.

Un ulteriore traguardo è stato raggiunto sul fronte del packaging: in Italia, Csm Ingredients ha adottato Tetra Brik Aseptic con polimeri di origine vegetale per la sua gamma di creme vegetali. Realizzato con l’87% di materiali rinnovabili, questo packaging consente una riduzione del 12% di CO₂ rispetto alla versione standard precedente.

Con 7 centri di sviluppo prodotto e 3 centri globali di innovazione, il gruppo Csm Ingredients ha accelerato gli investimenti in R&S nel 2024, anche tramite il proprio hub di open innovation Generate, che si è ulteriormente espanso lanciando collaborazioni con tre startup durante l’HackSummit di Losanna e dimostrando come la collaborazione possa stimolare l’innovazione in ambito climatico e alimentare.

Tra i lanci di prodotto più significativi figurano Micro Protein, vincitore del Global Food Industry Award 2024 (IUFoST) per il “Processo più innovativo”, una gamma all’avanguardia di proteine micronizzate a supporto dell’arricchimento nutrizionale in molteplici applicazioni; Egg ’n Easy Plus, sostituto vegetale avanzato dell’uovo per prodotti da forno e pasticceria; Magic Glaze Fts, glassa vegana premium ottimizzata per la produzione di soluzioni bakery surgelate. Sulla base di questi risultati, il Gruppo ha fissato un obiettivo ambizioso: triplicare i volumi di business della categoria Value Added Solutions entro il 2030 rispetto al 2024.

lml - 53902

EFA News - European Food Agency
Simili