Falso zibibbo di Pantelleria, un arresto in Sicilia
Un imprendtore ha commercializzato in Italia e all'estero per 5 anni il vino dop "taroccato" per un valore di 800 mila euro

Attività illecita di produzione e commercializzazione di vino con falsa denominazione "Zibibbo di Pantelleria". È questa la scoperta a cui sono giunti i carabinieri per la tutela agroalimentare di Roma e Messina, sotto la direzione della Procura di Marsala (TP).
Gli investigatori, tramite il monitoraggio dei siti web e social network, hanno potuto accertare che una società con sede in Germania vendeva bottiglie di vino con la falsa etichetta, in Italia e in altri paesi anche extra Ue: Germania, Svizzera, Regno Unito, Norvegia, Canada, Taiwan, Giappone, Paesi Bassi, Belgio, Danimarca, Francia, Russia e Stati Uniti.
La società tedesca operava senza avere alcuna autorizzazione per la produzione e l'immissione in vendita del vino Zibibbo di Pantelleria, prodotto di origine protetta e la cui produzione è regolata nei dettagli da un rigoroso disciplinare di produzione.
Il disciplinare dello Zibibbo di Pantelleria Dop, infatti, prevede regole precise e un regime autorizzativo sottoposto a controlli serrati. Gli accertamenti hanno dimostrato che le etichette apposte erano del tutto arbitrarie.
Il titolare della società è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Marsala per frode in commercio aggravata per la vendita di prodotto non genuino: l'uomo avrebbe commercializzato sin dal 2019, ossia per 5 annate vendemmiali, almeno 30 mila bottiglie di vino comune non certificato, per un guadagno stimato in oltre 800 mila euro. Il prodotto sequestrato è stato distrutto.
Gli accertamenti svolti hanno consentito di individuare il deposito nell'isola di Pantelleria: qui, sono stati sottoposti a sequestro 5mila litri di vino di cui 3.500 in corso di trasformazione e circa 1.500 litri già imbottigliate ed etichettato con le false denominazioni Zibibbo di Pantelleria e Terre Siciliane IGT.
Le verifiche rientrano nel quadro delle azioni operative concordate dalla Cabina di Regia per i controlli amministrativi nel settore agroalimentare, organismo che coordina le attività ispettive dei diversi enti sotto l’egida del ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste.
EFA News - European Food Agency