Granarolo ad Anuga/2. Ecco i brand in rassegna
Dai formaggi duri Dop alla linea Benessere, da Unconventional allo "storico" Yomo

Alla prossima edizione di Anuga (leggi notizia EFA News), Ampio spazio anche per i formaggi duri, stagionati e semistagionati e Dop come Parmigiano Reggiano, Gorgonzola, pecorini e formaggi di capra. Recentemente Granarolo ha vinto 10 medaglie alla 36° edizione dei World Cheese Awards, uno dei più importanti eventi mondiali dedicati al formaggio dove produttori, retailer, buyer e critici gastronomici di tutto il mondo si sono riuniti per giudicare 4.786 formaggi provenienti da 47 Paesi, e 12 premi al prestigioso concorso caseario International Cheese & Dairy Awards tenutosi a Staffordshire, nel Regno Unito.
Tra le novità più importanti presentate da Granarolo ad Anuga:
- Le specialità della tradizione casearia pugliese, prodotte nel nuovo stabilimento caseario del Gruppo a Gioia Del Colle (BA), con il lancio, per l’Italia, della nuova gamma di formaggi freschi a marchio Perla e le novità per il mercato estero frutto dell’innovazione di Granarolo: Burrata e Stracciatella fatte con latte 100% italiano, sia refrigerate che frozen, la Baking Burrata, cotta al forno con 'nduja e pangrattato aromatizzato, e la Burrata al tartufo, con veri pezzi di tartufo nero estivo.
- Specialità della tradizione casearia italiana e formaggi duri Dop: oggi il Gruppo si presenta con una linea completa dei migliori formaggi ispirati alla tradizione casearia italiana, potendo vantare nel proprio portafoglio numerose Dop da stabilimenti di eccellenza, come Parmigiano Reggiano, Gorgonzola, formaggi di capra e pecorini, tra cui le ultime novità a marchio Pinzani, ovvero Pecorino Nero e Pecorino al Tartufo.
- Granarolo Benessere, la linea che riunisce tutti i prodotti funzionali del Gruppo dedicati a specifici bisogni e che vede come ambassador Gregorio Paltrinieri, nuotatore fresco vice campione olimpico ai Giochi di Parigi 2024. Nello specifico, saranno protagonisti Granarolo Benessere High Protein, la gamma leader nel segmento dei formaggi freschi proteici in Italia, e soprattutto Granarolo Benessere Accadì Senza Lattosio, prodotta in Italia con l’utilizzo di solo latte italiano, grazie alla quale il Gruppo si conferma come uno dei principali attori del dairy delattosato.
- Granarolo Expert, la linea di prodotti nata per rispondere alle esigenze dei professionisti del fuori casa che cercano sempre più ingredienti dalle caratteristiche tecniche specifiche e che siano, allo stesso tempo, in grado di assicurare alte performance senza rinunciare alla qualità di Granarolo, sviluppati anche con il contributo di realtà come l’Accademia Maestri Pasticceri Italiani (Ampi) e l’Accademia Baristi Italiani (Abi), di riferimento in ambito professionale.
- I formaggi italiani del brand Casa Azzurra per il mercato francese, secondo per importanza dopo quello italiano, dove il Gruppo è 1° player nei formaggi duri italiani, 2° in quello della mozzarella vaccina e 1° nella mozzarella di bufala, 2° nel mascarpone.
- Il brand Unconventional, la linea alternative meat, 100% vegetale, realizzata in Italia dal lavoro di ricercatori italiani, che si conferma leader assoluto di mercato nel nostro paese con una quota a valore che supera il 57% nel comparto delle alternative alla carne grazie al Burger plant based, vincitore per tre anni consecutivi dell’importante riconoscimento Abillion come “miglior burger vegano al mondo” (https://impact.abillion.com/awards/2023/worlds-best-plant-based-burgers), entrata ufficialmente anche nel comparto della gastronomia vegetale e dei piatti pronti con i nuovi lanci di Silken tofu vellutato, Cubetti di tofu alla mediterranea e in salsa teriyaki e Mini burger nelle due varianti spinaci e ceci e barbabietola e cannellini.
- Tutte le gamme dello storico brand Yomo, dal 1947 lo yogurt italiano per eccellenza, in particolare i rilanci dello yogurt intero bianco, con una nuova ricetta senza zuccheri aggiunti ancora più cremosa e con un gusto più equilibrato, e dello yogurt magro, una gamma zero grassi e senza lattosio anch’essa con una nuova ricettazione, e infine il lancio della gamma Kefir, sia nella versione da bere sia nella versione cremosa, disponibili in diverse varianti di gusto.
Nell’ultima edizione del 2023, Anuga si è confermata la fiera agroalimentare leader mondiale superando tutte le previsioni, con oltre 140.000 visitatori provenienti da 200 paesi e circa 7.900 espositori da 118 nazioni, con una rappresentanza internazionale che ha raggiunto il 94%.
2/Fine
EFA News - European Food Agency