Pai partners reinveste 3,6 miliardi in Froneri
Chiusa con il fondo sovrano di Abu Dhabi l'operazione di equity: nuovo assetto proprietario nel leader globale dei gelati

PAI Partners ha annunciato il completamento con successo di un'operazione di equity da 3,6 miliardi di euro e la creazione di un nuovo assetto proprietario per la sua partecipazione di circa il 50% in Froneri, leader globale nel settore dei gelati.
Nell'ambito della creazione del nuovo assetto, una società interamente controllata da Adia, ossia l'Abu Dhabi Investment Authority, diventerà un importante co-investitore di minoranza in Froneri, insieme a PAI e a un nuovo single-asset continuation vehicle. L'operazione costituisce una delle più grandi transazioni di continuation vehicle a singolo asset in Europa fino ad oggi, guidata da Vintage Strategies di Goldman Sachs Alternatives.
Secondo quanto riporta il comunicato ufficiale, la continuation vehicle è stata sottoscritta in eccesso, a testimonianza della forte domanda da parte di investitori esistenti e nuovi e della fiducia nelle prospettive di crescita a lungo termine di Froneri. "Questo -spiega la nota- segue il successo del finanziamento del debito della società all'inizio di quest'anno, rafforzando ulteriormente il suo bilancio e sostenendo la sua futura espansione".
"Froneri è un chiaro esempio della capacità di PAI di creare e far crescere campioni globali nel settore dei consumi -spiega Frédéric Stévenin, Co-Managing Partner di PAI Partners-. Dalla nostra prima partnership con Nestlé nel 2016, l'azienda si è espansa con successo in nuovi mercati, ha rafforzato il suo portafoglio di marchi e si è affermata come leader globale. Questo successo è anche una testimonianza della forza e dell'impegno del team di gestione di Froneri. Siamo orgogliosi di continuare il nostro viaggio con Froneri e Nestlé e di dare il benvenuto ad ADIA e ad altre importanti istituzioni globali come azionisti per la prossima fase di crescita di Froneri".
"Froneri -aggiunge il ceo Phil Griffin- è cresciuta fino a diventare una delle aziende leader nel settore del gelato a livello mondiale dalla sua costituzione nel 2016. Il rinnovato impegno dei nostri partner, unito all'aggiunta di nuovi investitori e capitali, riflette la fiducia nel nostro business e rafforza la forte partnership che è alla base della nostra crescita. Non vediamo l'ora di sfruttare questo slancio negli anni a venire".
Froneri è nata nel 2016 da una joint venture al 50% per unire la R&R Ice Cream di PAI con le attività europee di Nestlé nel settore dei gelati. Da allora, si è trasformata da un produttore prevalentemente europeo a marchio privato in un'azienda globale guidata dal marchio con un fatturato di 5,5 miliardi di euro.
Oggi l'azienda, sottolinea la nota, è leader in ciascuno dei suoi mercati principali, combinando un portafoglio di marchi iconici di gelati con forti capacità di innovazione e competenze operative. Detiene inoltre posizioni di primo piano nei segmenti in rapida crescita degli snack e dei prodotti premium, sostenuti da partnership di marca fidate e da una catena di fornitura ben investita.
Per il futuro, Froneri "ha l'opportunità di costruire ulteriormente su questa performance sfruttando la sua consolidata abilità per la creazione di valore, concentrandosi su una robusta crescita organica, sull'efficienza operativa e sul consolidamento strategico del mercato".
Secondo Hamad Shahwan Aldhaheri, direttore esecutivo del dipartimento Private Equities di ADIA, "Froneri è un'azienda leader nel settore dei consumi a livello globale con forti prospettive per il futuro. Questa transazione offre un'opportunità interessante per sostenere l'azienda nella sua prossima fase di crescita insieme a partner esperti e collaudati."
"Siamo entusiasti di continuare il viaggio con Froneri e la partnership con PAI come investitore principale nel nuovo veicolo di continuazione -conclude Gabriel Mollerberg, managing director di Goldman Sachs Alternatives-. Il posizionamento di mercato di Froneri, le sue interessanti caratteristiche finanziarie, l'eccezionale esecuzione operativa e il forte allineamento con tutti gli azionisti chiave l'hanno resa una forte candidata per il veicolo di continuazione. Non vediamo l'ora di affrontare questo prossimo capitolo a fianco di PAI e del management".
EFA News - European Food Agency